Esplorando la mobilità degli studenti UNISA: trend e numeri del 2023/2024

Luglio 24, 2025

L’anno accademico 2023/2024 ha confermato la vivace partecipazione degli studenti UNISA ai programmi di scambio internazionale, sia in ingresso che in uscita, offrendo uno spaccato sui trend accademici, sulle destinazioni preferite e sulla distribuzione di genere. Grazie ai dati ricevuti dall’ufficio internazionalizzazione di UNISA, sono stati pubblicati due dataset dettagliati relativi alla mobilità:  

Mobilità in ingresso: forte presenza da Spagna e Germania 
In totale, 475 studenti hanno scelto UNISA come loro destinazione per l’Erasmus+, con la maggioranza proveniente dalla Spagna (279), seguita da Germania (43) e Polonia (29). Le studentesse (187) superano leggermente gli studenti maschi (148). 

La maggior parte frequentava Corsi di Laurea Triennale (401), seguiti da Corsi di Laurea Magistrale (70) e Dottorato (4). I campi di studio più popolari sono stati: 

  • Business e Amministrazione – 52 studenti 
  • Giurisprudenza – 43 studenti 
  • Scienze Politiche e Civiche – 23 studenti 
  • ICT – 21 studenti 

Altri settori con forte interesse includono Farmacia, Sociologia, Medicina e Lingue. 

Studenti in uscita: una varietà di destinazioni 
UNISA ha inviato all’estero 324 studenti, con Spagna (179) come meta principale, seguita da Germania (43) e Francia (37). Gli studenti iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale (166) superano leggermente quelli iscritti ad un Corso di Laurea Triennale (155), con una distribuzione di genere simile a quella degli studenti in ingresso. 

Le aree di interesse più scelte per la mobilità internazionale includono: 

  • Informatica e Ingegneria – 38 studenti 
  • Business Management – 25 studenti 
  • Medicina e Chirurgia – 25 studenti 
  • Lingue e Culture Straniere – 42 studenti 
  • Scienze della Comunicazione e Formazione Primaria – 13 studenti ciascuno 

Trend e prospettive 
I dati sull’anno accademico 2023/2024 mostrano un ecosistema di scambio dinamico e bilanciato, con relazioni solide soprattutto con Spagna e Germania. L’interesse crescente verso ambiti interdisciplinari, linguistici e tecnologici riflette l’evoluzione delle priorità degli studenti e il profilo internazionale sempre più forte di UNISA. 
 
➡  Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu