UNISA in NEOALiA

UNISA entra a far parte di NEOLAIA nel 2021, partecipa alla call 2022 con esito positivo (ottima valutazione/seal of excellence ma non in classifica utile per il funding).

Partecipa poi successivamente alla call 2023 e ottiene il funding di progetto pari 14.4M€ finanziamento totale, di cui 1.585.253€ di finanziamento EU per UNISA.

Il progetto ha durata di 4 anni e le università coinvolte (oltre UNISA) sono:

  1. University of Jaen (Spain)
  2. University of Bielefield (Germany)
  3. University of Tours (France)
  4. University of Orebro (Sweden)
  5. University of Ostrava (Czech Republic)
  6. Stefan Cel Mare Suceava University (Romania)
  7. University of Siauliu Valstybine Kolegija (Lithuania)
  8. University of Nicosia (Cyprus)

Obiettivi di NEOLAiA

NEOLAiA Alliance non è un progetto di ricerca ma un partenariato che ha lo scopo di supportare, stimolare e creare nuove opportunità per internazionalizzare la ricerca e la didattica e favorire la mobilità degli studenti in ingresso e in uscita, fornendo risorse per:

    1) la elicitazione delle proposte e la partecipazione a iniziative europee congiunte riguardanti tutto l’Ateneo come ad esempio:

      • joint/multiple degree, summer schools,
      • living lab (hub per la condivisione della ricerca con gli stakeholder di riferimento definiti anche come joint research ecosystem),
      • students’ network, student entrepreneurship, inclusion & diversity,
      • forum per docenti, dottorandi e studenti, ecc.

    2) il collegamento con gli uffici di Ateneo direttamente coinvolti nelle attività di NEOLAiA.

    3) supporto alla mobilità di docenti, studenti, staff e meeting ricorrenti dei responsabili delle attività del progetto.

    4) organizzazione e partecipazione ad eventi di progetto.

    Pre-condizione per il raggiungimento degli obiettivi di Neolaia: la creazione e il mantenimento nel tempo di processi organizzativi virtuosi volti ad incrementare gli indicatori relativi all’internazionalizzazione dell’ateneo.

    Struttura del progetto

    Sono previsti 10 WorkPackages:

    • WP1: Project Management
    • WP2: Improving Teaching and Learning
    • WP3: Diversity and Inclusion – Overcoming barriers to participation
    • WP4: Enhanced Mobility
    • WP5: Increasing Regional Research Impact
    • WP6: Entrepreneurship – NEOLAiA Capabilities for the Society of Tomorrow
    • WP7: Towards a Plurilingual and Intercultural European University
    • WP8: Adopting and Sustaining Open Science (maggiori dettagli sono disponibili su sito Open Science)
    • WP9: Digital Transformation
    • WP10: Sustainability and Dissemination

      UNISA è coinvolta in tutti i WPs, ma ha responsabilità particolari in:

      • Task 2.3 – Designing and piloting NEOLAiA multiple and joint degrees (Task Leader)
      • Task 4.2 – Piloting the monitoring of cultural awareness in mobility (Task Leader)
      • WP 8. Adopting and Sustaining Open Science (WP Leader)
        • Task 8.2 – Set-up, development and Management of the Infrastructure for NEOLAiA Open Science (Task Leader)
        • Task 8.3 – Collaborative Building of Open Data and Open Data User experience boosted by AI (Task Leader)
      • Task 9.1 – Developing a NEOLAiA Digital Identity / The Digital NEOLAiA Passport Platform (Task Leader)
      • Task 10.3 – NEOLAiA Digital Presence (Task Leader)

      Proposta di governance e gestione del progetto

      Il Rettore ha delegato come coordinatore di progetto il Prof. Vittorio Scarano e come coordinatore scientifico Prof.ssa Bice Della Piana.

      Allo scopo di ottimizzare la gestione del progetto, si propone che venga istituito un Comitato di gestione interno ad UNISA composto da:

      • Coordinatore di progetto: Vittorio Scarano (presidente)
        • Ruolo in NEOLAiA: Executive Committee Member, WP 8 Leader, Tasks 8.2, 8.3, 9.3 Leader
      • Delegato del Rettore all’Internazionalizzazione: Francesco Donsì
        • Ruolo in NEOLAiA: Steering Committee member
      • Coordinatore scientifico: Bice Della Piana
        • Ruolo in NEOLAiA: Executive Committee Member, Tasks 2.3, 4.2 Leader

      I 15  borsisti saranno la spina dorsale della organizzazione collegando Comitato di gestione, Dipartimenti e Amministrazione.