Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l’Università degli studi di Salerno ha ospitato la Focus Academy “Personal Health Data Management”, un Blended Intensive Programme Erasmus+ che ha trasformato il campus di Fisciano in un laboratorio internazionale di idee, innovazione e collaborazione.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del WP2 – Teaching and Learning, ha riunito studenti e docenti provenienti da diversi Paesi ed esperienze disciplinari, con un obiettivo comune: esplorare le sfide e le opportunità legate alla gestione dei dati sanitari nell’era digitale.
Un percorso interdisciplinare
Il programma ha offerto ai partecipanti un’occasione unica per confrontarsi con temi di grande attualità:
- gli standard internazionali HL7 e il modello FHIR;
- il ciclo di vita dei dati e le sfide etiche che lo accompagnano;
- la protezione della privacy secondo il GDPR e l’AI Act;
- il coinvolgimento degli stakeholder con un approccio human-centered.
Le lezioni e i project work hanno dato vita a un vero e proprio dialogo tra informatica, diritto, management e scienze della salute, creando un terreno fertile per la nascita di idee innovative.
Dall’online al cuore del campus
Il percorso si è articolato in due fasi:
- la virtual component (9 – 20 giugno) con lezioni, materiali interattivi e incontri online che hanno preparato il terreno per il lavoro in presenza;
- la physical component (30 giugno – 4 luglio), cinque giornate intense presso il Campus di Fisciano tra attività in aula, laboratori e progetti di gruppo, culminati con la presentazione dei lavori finali nella prestigiosa Sala del Gonfalone del Comune di Salerno.
Cultura, socialità e scoperta del territorio
Accanto alla formazione, non sono mancati momenti di scambio culturale e convivialità: la visita al sito archeologico di Paestum, l’esperienza al caseificio Vannulo e la serata conclusiva nella suggestiva cornice cilentana hanno permesso ai partecipanti di vivere il territorio campano e rafforzare legami personali e professionali.
Il ruolo di UNISA
L’Università degli studi di Salerno, in qualità di coordinatrice, ha guidato il programma in stretta sinergia con l’Università di Nicosia, l’Università di Örebro e la Šiauliai State University of Applied Sciences. Il team UNISA del WP2, con il Prof. Christian Carmine Esposito (DI) e la Prof.ssa Bice Della Piana (DISA-MIS), ha curato ogni dettaglio accademico e organizzativo, rendendo possibile un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei partecipanti. Con questa Focus Academy, UNISA ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di unire innovazione, internazionalizzazione e qualità della didattica, contribuendo in maniera significativa alla Digital Transformation, uno dei pilastri di NEOLAiA.