L’Università di Salerno, in qualità di leader del WP8, ha recentemente redatto il Local Engagement Plan and Stakeholders (LEP), un documento strategico fondamentale per i partner del progetto NEOLAiA. Questo strumento è stato condiviso con tutte le università partner, che sono invitate a compilarlo individualmente per dettagliare le proprie attività di Citizen Science e il contributo locale all’Open Science Hub.
Il LEP è strutturato per permettere ai partner di descrivere in maniera chiara e organizzata:
- La visione preliminare del proprio Hub, anche in forma di bozza, evidenziando obiettivi, temi principali e gruppi target;
- Il piano dettagliato delle attività, comprendente workshop, laboratori open data, esperimenti di citizen science e eventi pubblici;
- Gli stakeholder locali da coinvolgere, tra cui dipartimenti universitari, ONG, istituzioni pubbliche, associazioni culturali e scientifiche, scuole e collettivi cittadini;
- Il budget stimato e le risorse necessarie per la realizzazione delle attività;
- I criteri di monitoraggio e valutazione, sia quantitativi che qualitativi, per misurare l’impatto delle iniziative.
Ogni Hub locale prevede eventi iniziali e conclusivi nell’anno accademico 2025–2026, con il coinvolgimento attivo di studenti, cittadini e comunità locali. Lo scopo è garantire un approccio partecipativo e allineato ai principi di Open Science e Citizen Science di NEOLAiA, stimolando collaborazione e innovazione a livello territoriale.
Il LEP rappresenta quindi uno strumento chiave per coordinare le attività dei partner, fornendo una mappa condivisa delle iniziative e assicurando che ogni Hub possa contribuire in modo efficace agli obiettivi globali del progetto.
➡ Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu