Revisione dei moduli del Common Accreditation Certificate for Plurilingual Education (CoACe)

Il Work Package 7 di NEOLAiA sta portando avanti lo sviluppo del Common Accreditation Certificate for Plurilingual Education (CoACe), un percorso di formazione e certificazione destinato a docenti universitari per rafforzare le competenze necessarie all’insegnamento in contesti plurilingui e interculturali. 

Il certificato, in linea con le raccomandazioni del Consiglio d’Europa (2022), prevede 100 ore di formazione suddivise in cinque moduli: 

  • fondamenti teorici dell’educazione bi- e plurilingue; 
  • metodologie innovative e ambienti digitali; 
  • competenze comunicative accademiche; 
  • inclusione e gestione della diversità linguistica; 
  • allineamento tra insegnamento e valutazione. 

La responsabilità dei moduli è stata condivisa tra le università dell’alleanza, che hanno assunto i ruoli di author, co-author o reviewer a seconda dei casi. 

Nel face-to-face meeting di Ottobre 2024 a Tour è stato introdotto il processo di tale Deliverable e il 3 aprile 2025, presso l’Università “Stefan cel Mare” di Suceava (Romania), si è svolto un face-to-face meeting dedicato anche alla revisione dei moduli CoACe. 

Durante la giornata, i cinque moduli sono stati discussi in sessioni parallele, con il coinvolgimento attivo di tutte le università partner. L’Università di Salerno (UNISA) ha assunto il ruolo ufficiale di revisore per i Moduli 4 e 5, fornendo anche osservazioni sul Modulo 3. 

Il lavoro di affinamento è proseguito durante l’estate e ha portato al completamento delle versioni definitive dei moduli entro settembre 2025. 

Le prossime tappe 

I moduli definitivi confluiranno nel Deliverable D7.1, previsto per dicembre 2025, che comprenderà circa 500 pagine di materiali, bibliografia, cronoprogrammi didattici ed esempi pratici. 

A partire dall’anno accademico 2025/2026, i materiali CoACe saranno sperimentati in un Blended Intensive Programme (BIP) che includerà i contenuti principali di ciascun modulo, con una fase online e una fase in presenza presso l’Università di Jaén. 

La programmazione prevede inoltre una serie di BIP pluriennali per garantire la diffusione continua del certificato e consolidare la dimensione plurilingue della formazione docente nelle università NEOLAiA.