Nel maggio 2024, l’alleanza europea NEOLAiA ha compiuto un passo significativo nella promozione dell’Open Science, lanciando due nuovi siti web dedicati alla diffusione di pratiche aperte nella ricerca e alla condivisione dei dati:
- Open Science NEOLAiA: questo sito funge da punto di riferimento informativo sulle pratiche di Open Science adottate dalle università partner di NEOLAiA. Qui i visitatori possono trovare linee guida, risorse, aggiornamenti e articoli che sottolineano l’impegno dell’alleanza verso le pratiche open.
- NEOLAiA Open Data: questa piattaforma è un archivio dinamico di dataset open generati all’interno dai partner NEOLAiA. NEOLAiA Open Data: questa piattaforma è un archivio dinamico di dataset aperti generati all’interno dai partner NEOLAiA. I dataset disponibili spaziano da informazioni sulle European Universities Alliances, sulle timeline con gli eventi significativi di ogni università partner, a dataset utili per progetti di ricerca interdisciplinari, come quelli sui corsi di studio per anno delle università di NEOLAiA. La struttura del sito consente agli utenti di esplorare e scaricare liberamente i dati, promuovendo un modello di ricerca più collaborativo e trasparente.
Verso una comunità di ricerca più trasparente e interconnessa
Queste iniziative rientrano nelle attività del Work Package 8 – Adopting and Sustaining Open Science, che mira a favorire un ecosistema accademico più trasparente, accessibile e collaborativo e non solo, ma incentivano anche il coinvolgimento di studenti, cittadini e stakeholder nelle pratiche dell’Open Science.