NEOLAiA@UNISA: passato, presente e futuro dell’Alleanza Europea all’Università di Salerno

Ottobre 17, 2025

Il 10 ottobre 2025 si è tenuto presso l’Università degli Studi di Salerno l’evento “NEOLAiA@UNISA: passato, presente e futuro di UNISA nell’Alleanza Europea”, dedicato alla presentazione delle attività dell’Ateneo nell’ambito della European University Alliance NEOLAiA e alle prospettive future di collaborazione e sviluppo. 

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali del Rettore prof. Vincenzo Loia, Rettore uscente, e del prof. Virgilio D’Antonio, Rettore eletto. 

A seguire, il prof. Vittorio Scarano, coordinatore del progetto NEOLAiA per UNISA, ha illustrato la struttura e le finalità dell’Alleanza, che riunisce nove università europee impegnate a costruire un campus universitario integrato e innovativo.
La prof.ssa Bice Della Piana, coordinatore scientifico del progetto NEOLAiA per UNISA, ha poi presentato le attività già in corso presso UNISA, mentre lo stesso prof. Scarano ha introdotto i progetti futuri e le prossime linee di sviluppo dell’Ateneo nell’ambito di NEOLAiA.
Il prof. Francesco Donsì, Delegato del Rettore all’Internazionalizzazione, ha concluso la sessione con un intervento sulle prospettive delle Alleanze Europee e di NEOLAiA, anticipando l’importante Meeting Plenario dell’Alleanza, che si terrà proprio a UNISA dal 2 al 4 dicembre 2025. 

NEOLAiA Testimonial in UNISA 

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato il NEOLAiA Testimonial in UNISA, moderato dal prof. Vittorio Scarano, che ha riunito docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo coinvolto nelle diverse attività dell’Alleanza.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto e condivisione di esperienze, buone pratiche e prospettive di collaborazione tra i diversi Dipartimenti e uffici dell’Ateneo. 

Durante la sessione sono stati illustrati i risultati raggiunti e le principali linee di lavoro portate avanti all’interno di UNISA in sinergia con NEOLAiA: dalla promozione della mobilità internazionale di studenti e staff, ai Blended Intensive Programmes, fino alle iniziative dedicate al mentorship degli studenti e al potenziamento delle competenze europee.
Particolare attenzione è stata rivolta anche ai progetti legati alla creazione dei nuovi corsi di laurea congiunti (joint degree), agli sviluppi della strategia HRS4R (Human Resources Strategy for Researchers), alle attività di terza missione e trasferimento tecnologico, e al rafforzamento delle politiche di innovazione e sostenibilità. 

Il momento dei testimonial ha messo in luce la ricchezza e la varietà delle competenze coinvolte in NEOLAiA, confermando il ruolo centrale di UNISA all’interno dell’Alleanza e il valore della collaborazione interdisciplinare come motore di crescita accademica ed europea. 

L’evento si è concluso con un networking coffee, occasione per rafforzare il dialogo tra i partecipanti e costruire nuove sinergie all’interno dell’Alleanza. 

Scopri le foto dell’evento 👉 qui.