All’interno del Work Package 8 hanno preso avvio le attività dedicate alla Citizen Science, come previsto dal Grant Agreement e dal Task 8.3. L’iniziativa mira a promuovere condivisione e collaborazione nei campi dell’Open Science e dell’Open Data, sostenendo ricercatori, studenti, staff e cittadini nella produzione di dati aperti di alta qualità, in linea con i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable).
Il paradigma adottato è quello della Collaborative Citizen Open Science, che coinvolge i partner NEOLAiA e i cittadini in processi di co-creazione e scienza collaborativa. Questo approccio riflette uno dei valori fondanti dell’alleanza, sanciti dal Pillar 2 – Diversity and Inclusion, con l’obiettivo di aprire la ricerca a una pluralità di attori e prospettive.
Ogni partner NEOLAiA ha condiviso un proprio Local Engagement Plan, realizzato sulla base di un template fornito loro, contenente proposte di attività di citizen science e co-creazione di Open Data. I piani prevedono iniziative di formazione, workshop, coinvolgimento dei cittadini e dei ricercatori e attività di disseminazione, progettate in modo bottom-up dai team di ricerca locali, che definiscono autonomamente modalità, tempi e budget. Le attività svolte saranno monitorate nel tempo per garantirne qualità, coerenza e impatto all’interno della comunità NEOLAiA.
Con il NEOLAiA Open Science Hub si costruisce così un ecosistema aperto, inclusivo e collaborativo, in cui la conoscenza diventa un bene condiviso tra ricercatori, cittadini e istituzioni.
➡ Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu