NEOLAiA lancia la Task Force per l’Imprenditorialità (TAFE)

Marzo 1, 2024

La Task Force per l’Imprenditorialità (TAFE) è Pienamente Operativa per Sostenere la Crescita Regionale e l’Occupabilità 

L’Alleanza Universitaria Europea NEOLAiA, Transforming Regions for an Inclusive Europe 1ha annunciato il completamento con successo della Milestone 35 (M35), che sancisce la piena operatività della Taskforce for Entrepreneurship (TAFE) a partire da marzo 2024. 

La TAFE, si posiziona come uno strumento fondamentale per connettere il mondo accademico, la ricerca e le istituzioni locali. 

La Task Force è un gruppo centrale di esperti, con un rappresentante per ognuno dei nove atenei partner. Per l’Università di Salerno è stata nominata come rappresentante del TAFE la Prof.ssa Rosangela Feola. 

Le funzioni principali del TAFE includono: 

  • Coordinamento e Analisi: Analizzare le azioni e i programmi di imprenditorialità esistenti nei diversi atenei e valutare il potenziale di innovazione nei contesti regionali. 
  • Supporto all’Ecosistema: Mediare l’estensione delle opportunità e delle competenze imprenditoriali verso l’ecosistema dell’innovazione locale in ogni regione partner. 
  • Formazione e Tirocini: Essere coinvolti nella co-creazione di percorsi formativi sull’imprenditorialità e di un sistema di tirocini. 
  • Sistema di Supporto: Coordinare il sistema di supporto chiamato “We Start-You-Up”. 

La Visione 2030 e i Prossimi Passi 

Il TAFE opera con una visione a lungo termine (fino al 2030) che mira a creare un “ecosistema imprenditoriale dinamico e innovativo” che metta gli aspiranti imprenditori in condizione di trasformare idee visionarie in iniziative sostenibili e di impatto, guidando la crescita economica e il progresso sociale. 

Dopo i primi incontri online di febbraio e marzo, che hanno dettagliato il ruolo dei membri e le best practice dei partner, il prossimo appuntamento chiave sarà la prima riunione fisica del WP6. Questa si terrà a giugno a Suceava (Romania), presso l’Università “Stefan cel Mare”, per la finalizzazione e l’approvazione della Procedura Operativa Standard (SOP) della Task Force.