Language Assistant Exchange Programme (LAEP): un nuovo modello di mobilità e formazione per l’università plurilingue

Il Language Assistant Exchange Programme (LAEP), sviluppato nell’ambito del Work Package 7 di NEOLAiA, rappresenta una delle iniziative più innovative per rafforzare la dimensione plurilingue e interculturale dell’istruzione superiore europea. 

Rivolto a studenti di Laurea Magistrale e a dottorandi, il programma offre la possibilità di svolgere un periodo di mobilità formativa all’estero in qualità di assistenti linguistici. Gli LAs affiancheranno i docenti nei corsi erogati in lingua inglese (EMI – English Medium Instruction), contribuendo a migliorare la didattica e a sostenere la partecipazione degli studenti. 

Gli assistenti avranno un ruolo chiave: 

  • supporto linguistico e metodologico per studenti e docenti; 
  • produzione e revisione di materiali didattici; 
  • valorizzazione delle competenze interculturali e delle soft skills; 
  • ponte verso le culture di provenienza, arricchendo il percorso formativo con nuove prospettive. 

Il programma è compatibile con Erasmus+ Traineeship e prevede un semestre di mobilità (primavera 2026), preceduto da un seminario preparatorio online di 20 ore che si terrà a Novembre, dedicato a didattica EMI, comunicazione interculturale e strumenti digitali per l’insegnamento. 

Nel secondo semestre dell’a.a. 2025/2026 anche l’Università di Salerno (UNISA) accoglierà Language Assistants: due docenti UNISA, Prof. Vittorio Scarano e Prof.ssa Bice Della Piana saranno affiancati da assistenti linguistici, inseriti nei loro corsi come supporto diretto alle attività accademiche. 

Il WP7 di UNISA sta lavorando in stretta collaborazione con Maria Rizzo, capo dell’Ufficio Internazionalizzazione per gestire le procedure di candidatura e i finanziamenti Erasmus+.