Il 19 febbraio abbiamo ricevuto dalla dott.ssa Maria Rizzo, Head of the International Office di UNISA, i due file contenenti i dati grezzi relativi agli studenti Erasmus+ per l’anno accademico 2023/2024: uno sulla mobilità in uscita e l’altro sulla mobilità in ingresso.
A seguito della ricezione dei dati, è iniziata la fase di elaborazione dei due dataset. Il lavoro prevede la pulizia, il filtraggio e l’organizzazione delle informazioni secondo un template condiviso, così da rendere i dati facilmente consultabili e coerenti per le successive analisi.
I dataset includono informazioni dettagliate sugli studenti, come programmi di studio, università e Paesi di destinazione o provenienza, genere, ciclo di studi, periodi di mobilità e dipartimenti coinvolti. Questi strumenti permettono di monitorare i flussi di mobilità, osservare i trend internazionali e supportare iniziative di collaborazione e scambio tra le università NEOLAiA.
La collaborazione con l’ufficio internazionalizzazione di UNISA si è rivelata fondamentale per garantire l’accuratezza e la completezza dei dati raccolti.
➡ Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu