In creazione un Training Toolkit per l’Imprenditorialità

Settembre 15, 2025

L’Università di Salerno sta partecipando attivamente allo sviluppo di un innovativo training toolkit per l’imprenditorialità, un’iniziativa strategica nata all’interno dell’alleanza europea NEOLAiA e del Work Package 6. L’obiettivo di questa attività è fornire agli studenti universitari nuove opportunità di studio e strumenti pratici per sviluppare le competenze imprenditoriali, indipendentemente dal loro percorso accademico. 

Un Approccio Metodologico Condiviso 

Questo toolkit è stato concepito per offrire un approccio metodologico comune a tutti gli atenei partner di NEOLAiA. In questo modo, l’iniziativa mira a superare le differenze regionali e a creare un sistema didattico unificato che possa essere adottato e adattato da docenti di diverse facoltà. Il materiale didattico, una volta completato, sarà messo a disposizione dei professori per integrare le competenze trasversali dell’imprenditorialità in discipline che vanno dall’ingegneria alle scienze umane. 

L’idea è che l’imprenditorialità non sia vista come una materia a sé stante, ma come un insieme di capacità – come la creatività, il pensiero critico, la gestione dei progetti e gli aspetti finanziari – che sono fondamentali per il successo in qualsiasi campo professionale. 

Dalla Teoria alla Pratica: L’Innovazione a Livello Regionale 

Lo sviluppo del toolkit rappresenta un passo cruciale per l’alleanza NEOLAiA, che si propone di agire come motore di innovazione e trasformazione regionale. L’Università di Salerno, in qualità di promotore di questa iniziativa, sta lavorando per creare un set di strumenti didattici che non solo educano, ma che ispirano gli studenti a tradurre le loro idee in progetti concreti, generando un impatto positivo sulle loro comunità locali. 

Attraverso questo toolkit, gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con sfide del mondo reale e di acquisire un “mindset” imprenditoriale, preparandoli a diventare i futuri innovatori e promotori del cambiamento nelle loro rispettive regioni.