Il 4 settembre 2024, l’alleanza NEOLAiA ha lanciato ufficialmente il suo Living Lab Hub (LLH) con un seminario online che ha riunito ricercatori e coordinatori provenienti da tutta Europa. I rappresentanti delle università di Tours, Örebro, Bielefeld, Jaén, Ostrava, Salerno, Nicosia e dello Šiauliai State College si sono riuniti per plasmare il futuro di questa ambiziosa iniziativa.
Il Living Lab Hub è stato ideato per fornire supporto alla ricerca che affronta sfide regionali comuni, promuovendo progetti collaborativi e multidisciplinari. Una caratteristica fondamentale è la forte attenzione al coinvolgimento dei cittadini per garantire che le comunità, le imprese e le autorità pubbliche svolgano tutte un ruolo importante nella co-creazione di conoscenza e soluzioni.
I partecipanti hanno presentato i laboratori e i progetti esistenti, dallo UseTechLab di Tours, che esplora l’impatto delle nuove tecnologie a livello sociale e sanitario, al Social Impact Lab di Örebro, che promuove soluzioni innovative nel campo della sostenibilità sociale. Altri contributi hanno riguardato la ricerca nel campo della robotica a Bielefeld e gli studi sulla transizione energetica a Ostrava.
L’incontro ha anche posto le basi per le attività future: l’Hub si riunirà due volte all’anno online e ospiterà due seminari in presenza. Il primo di questi si terrà il 28 novembre 2024 a Tours, dove i ricercatori continueranno a sviluppare sinergie e a esplorare modi per trasformare le sfide regionali in opportunità di innovazione.
Con i temi Global Health, intelligenza artificiale, patrimonio culturale e sviluppo regionale, il Living Lab Hub promette di diventare una piattaforma dinamica in cui la scienza incontra la società per creare un impatto reale in tutta Europa.