Il 21 maggio 2024 sono iniziati i primi ragionamenti sul Virtual Café, un ambiente digitale pensato per favorire la discussione e l’interazione tra membri della rete NEOLAiA. L’idea era di creare uno spazio dove personale accademico e studenti potessero confrontarsi, creare gruppi tematici e collaborare su progetti comuni.
Nei giorni successivi si decise di aprire inizialmente la piattaforma solo a staff e ricercatori, rimandando l’accesso agli studenti a una fase successiva. Parallelamente, si avviarono i lavori sulla privacy e sull’autenticazione distribuita: grazie alla collaborazione con il WP9 e il WP10, il Virtual Café venne collegato al sistema di autenticazione federata IDEM/GARR, garantendo l’accesso sicuro tramite gli account universitari.
In questa fase, la dott.ssa Monica D’Auria (Ufficio Coordinamento Legale) e Giuseppe Sessa (Ufficio Sistemi Tecnologici) hanno contribuito alla definizione della privacy policy e delle modalità di gestione dei log e dei cookie.
A giugno 2024 è iniziata, poi, anche la discussione relativa alla moderazione dei contenuti e alla gestione delle policy interne, gettando le basi per un utilizzo responsabile della piattaforma.