Gli 8 Pilastri della Scienza Aperta dell’UE
La Commissione Europea ha individuato otto “pilastri” o “ambizioni” su cui si basano i principi della Scienza Aperta:
- Ricompense e Incentivi
I sistemi di valutazione delle carriere dei ricercatori dovrebbero riconoscere pienamente le attività scientifiche aperte. -
Indicatori di Ricerca e Metriche di Nuova Generazione
È necessario sviluppare nuovi indicatori per integrare le misure tradizionali della qualità e dell’impatto della ricerca, in modo da riflettere le pratiche di scienza aperta. -
Futuro della Comunicazione Scientifica
Tutte le pubblicazioni scientifiche sottoposte a peer review dovrebbero essere liberamente accessibili e dovrebbe essere incoraggiata la condivisione dei diversi tipi di risultati della ricerca. -
European Open Science Cloud (EOSC)
L’EOSC è un ambiente virtuale multidisciplinare, federato e aperto, in cui ricercatori, innovatori, aziende e cittadini europei possono pubblicare, trovare e riutilizzare dati, strumenti e servizi per scopi di ricerca, innovazione e istruzione. -
Dati FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable)
I risultati della ricerca scientifica finanziata dall’UE dovrebbero essere gestiti secondo i principi FAIR e condivisi apertamente. Questo approccio dovrebbe essere considerato la norma. -
Integrità della Ricerca
Tutta la ricerca finanziata dall’UE deve rispettare standard concordati di integrità scientifica. -
Competenze e Formazione
Tutti gli scienziati in Europa dovrebbero avere le competenze e il supporto necessari per applicare metodi e pratiche di ricerca scientifica aperta. -
Citizen Science
La ricerca scientifica dovrebbe coinvolgere sempre più i cittadini, che possono contribuire in modo significativo e essere riconosciuti come preziosi produttori europei di conoscenza scientifica.