Eventi
Esplora i Nostri Work Packages
Esplora ciascun Work Package per conoscere nel dettaglio le attività, le iniziative e gli eventi a cui partecipa.
SUMMA: The SUMMer Academy of Entrepreneurship
Nuove opportunità per gli studenti NEOLAiA nell'anno accademico 2025-2026! Preparati a portare le tue idee a un livello superiore! Nell'anno accademico 2025-2026, NEOLAiA lancerà le prime edizioni di SUMMA – The SUMMer Academy of Entrepreneurship, un programma...
Primo meeting della commissione mista HRS4R dell’Università di Salerno
Il 2 ottobre si è riunita per la prima volta la commissione mista per l’avvio del percorso di riconoscimento HRS4R. Al meeting hanno partecipato i Professori ordinari Vittorio Scarano, Alfredo De Santis, Antonio Pietrosanto e la Dott.ssa Anna De Pascale, capo...
Opportunità future per WP3: inclusione e formazione al centro delle attività NEOLAiA
Il Work Package 3 (WP3) di NEOLAiA, dedicato a Diversity & Inclusion, ha preso avvio a gennaio 2024 con la definizione delle linee guida e la pianificazione delle attività di lungo periodo. Dopo la firma della NEOcharter e l’avvio delle NEObest practices,...
Il Virtual Café di NEOLAiA si apre anche a Sumy e Kyiv
A settembre 2025, il Virtual Café di NEOLAiA ha esteso il proprio accesso anche ai partner associati della rete, con l’apertura ufficiale per la Sumy State University e, poco dopo, per la Borys Grinchenko Metropolitan University of Kyiv. Per Sumy, l’attivazione è...
Valutazione dell’impatto nella Citizen Science
Il 25 settembre 2025 si è svolto il seminario online “Evaluating Impact in Citizen Science”, organizzato nell’ambito delle attività del WP8 di NEOLAiA. L’incontro è stato tenuto dalla prof.ssa Maria Angela Pellegrino, docente di Informatica ed esperta di valutazione e...
Avviato il lavoro sul dataset Degree 2024/2025
Ad inizio settembre 2025 abbiamo ricontattato l’Ufficio Statistico dell’Università di Salerno per dare continuità al lavoro iniziato lo scorso anno sulla raccolta e l’analisi dei dati sugli studenti immatricolati. L’11 settembre ci sono stati forniti i dati grezzi,...
In creazione un Training Toolkit per l’Imprenditorialità
L'Università di Salerno sta partecipando attivamente allo sviluppo di un innovativo training toolkit per l'imprenditorialità, un'iniziativa strategica nata all'interno dell'alleanza europea NEOLAiA e del Work Package 6. L'obiettivo di questa attività è fornire agli...
Aggiornamenti status digital badge e microcredenziali
L’11 settembre 2025 il team del WP9 di UNISA ha incontrato i referenti dott. Ferrandino e dott. Sparano degli uffici tecnici e la dott.ssa Piegari dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo, per fare il punto sullo stato dei lavori riguardanti l’integrazione di digital...
Aggiornamento della pagina NEOLAiA sul sito UNISA
A settembre 2025 è stata rivista la pagina dedicata a NEOLAiA nella sezione Internazionalizzazione del sito ufficiale di UNISA (italiano, inglese). L’intervento ha incluso l’aggiornamento di tutte le news, la sistemazione dei link e l’inserimento del collegamento...
Revisione dei moduli del Common Accreditation Certificate for Plurilingual Education (CoACe)
Il Work Package 7 di NEOLAiA sta portando avanti lo sviluppo del Common Accreditation Certificate for Plurilingual Education (CoACe), un percorso di formazione e certificazione destinato a docenti universitari per rafforzare le competenze necessarie all’insegnamento...
La Prof.ssa Emiliana Mangone è entrata a far parte del team ESR per seguire la dottoranda Beatrice Dippel dell’Università di Bielefeld
La Prof.ssa Emiliana Mangone, del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno, è stata ufficialmente nominata mentore di Beatrice Dippel, che sta studiando per un dottorato in Sociologia presso l’Università di Bielefeld. La...
La Carta dell’Imprenditorialità NEOLAiA: un passo avanti per l’innovazione
La Task Force incentrata sull'imprenditorialità, all’interno del Work Package 6 (WP6, ha portato alla creazione della Carta dell'Imprenditorialità NEOLAiA. Questo documento è un quadro strategico che ha l'obiettivo di promuovere un ecosistema imprenditoriale a livello...
Esplorando la mobilità degli studenti UNISA: trend e numeri del 2023/2024
L’anno accademico 2023/2024 ha confermato la vivace partecipazione degli studenti UNISA ai programmi di scambio internazionale, sia in ingresso che in uscita, offrendo uno spaccato sui trend accademici, sulle destinazioni preferite e sulla distribuzione di genere....
Focus Academy “Personal Health Data Management”: un’esperienza unica
Dal 30 giugno al 4 luglio 2025 l’Università degli studi di Salerno ha ospitato la Focus Academy “Personal Health Data Management”, un Blended Intensive Programme Erasmus+ che ha trasformato il campus di Fisciano in un laboratorio internazionale di idee, innovazione e...
NEOLAiA Metaverse Lab: pubblicata la guida per creare un VR/AR Living Lab
A giugno 2025 è stata completata la Milestone 50 – “Guide on how to create a VR/AR Living Lab in the Metaverse”, realizzata nell’ambito del Work Package 9 (Digital Transformation) della rete NEOLAiA. La guida, pubblicata online, fornisce istruzioni pratiche e dettagli...
Language Assistant Exchange Programme (LAEP): un nuovo modello di mobilità e formazione per l’università plurilingue
Il Language Assistant Exchange Programme (LAEP), sviluppato nell’ambito del Work Package 7 di NEOLAiA, rappresenta una delle iniziative più innovative per rafforzare la dimensione plurilingue e interculturale dell’istruzione superiore europea. Rivolto a studenti di...
Il 13 giugno 2025 è stata ufficialmente istituita la commissione mista HRS4R dell’Università di Salerno
È stata nominata una commissione mista per l’attuazione del processo di riconoscimento “HR Excellence in Research” da parte della Commissione Europea. La commissione è composta dai seguenti professori ordinari: Prof. Vittorio Scarano (coordinatore), Prof. Alfredo De...
Primo Cross Cultural Competence Training per gli studenti outgoing verso NEOLAiA: studiare all’estero con consapevolezza
Il 10 giugno 2024 si è svolto il primo Cross Cultural Competence Training rivolto agli studenti selezionati per un periodo di mobilità internazionale di almeno sei mesi nell’ambito dell’Alleanza NEOLAiA. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti outgoing dell’Università...
5-6 giugno 2025, prima conferenza NEO Entrepreneurship
La prima conferenza NEOLAiA interamente dedicata al tema dell'imprenditorialità è stata organizzata dalla Facoltà di Economia, Amministrazione e Commercio, Università "Ștefan cel Mare" di Suceava, e si terrà il 5-6 giugno 2025 a Suceava, Romania. Uno dei minitrack...
Entreprenership in NEOLAiA: WP6 TAFE meeting all’Università di Suceava
Il 4 giugno 2025 l’Università di Suceava ha ospitato il meeting in presenza e a distanza della Task Force del Work Package 6 (TAFE WP6) di NEOLAiA, dando vita a un’importante occasione di dialogo e condivisione sulle attività legate al entreprenership. Tra i temi di...
Teaching & Learning in NEOLAiA: WP2 face-to-face meeting all’Università di Ostrava
Il 3 e 4 giugno 2025 l’Università di Ostrava ha ospitato il meeting in presenza del Work Package 2 (WP2) di NEOLAiA, dando vita a un’importante occasione di dialogo e condivisione sulle attività legate al teaching & learning. Tra i temi delle due giornate di...
UNISA guida la creazione dei Local Engagement Plan per i NEOLAiA Open Science Hubs
L’Università di Salerno, in qualità di leader del WP8, ha recentemente redatto il Local Engagement Plan and Stakeholders (LEP), un documento strategico fondamentale per i partner del progetto NEOLAiA. Questo strumento è stato condiviso con tutte le università partner,...
NEOLAiA Open Science Hub: al via le attività di Citizen Science del WP8
All’interno del Work Package 8 hanno preso avvio le attività dedicate alla Citizen Science, come previsto dal Grant Agreement e dal Task 8.3. L’iniziativa mira a promuovere condivisione e collaborazione nei campi dell’Open Science e dell’Open Data, sostenendo...
Dal 20 al 22 maggio, UNISA ha partecipato ai seminari del Research Support Team a Örebro
I seminari del Research Support Team si sono tenuti a Örebro dal 20 al 22 maggio. Anche UNISA ha partecipato ai workshop del sottogruppo Comunicazione Scientifica che hanno trattato diversi argomenti quali alcuni tool utili per l’organizzazione dei contenuti...
I dati open di NEOLAiA ora accessibili a tutta l’Europa
Siamo orgogliosi di annunciare che il catalogo dei dataset di NEOLAiA è ora ufficialmente accessibile attraverso il Portale Europeo dei Dati, il principale punto di accesso dell’Unione Europea per dati pubblici aperti, accessibili e riutilizzabili. Tutti i dataset di...
Il 21 maggio, il Prof. Armando Bisogno ha presentato il progetto “Filosofia al presente” durante il seminario del Research Support Team a Örebro
Durante il workshop “Best practices in external communication”, il Prof. Armando Bisogno ha presentato “Filosofia al Presente”, un progetto di Public Philosophy nato nell’ambito del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale) “Open Science”. Il progetto intende...
UNISA impegnata nell’internazionalizzazione: via al Multilateral Agreement per i BIP
L’Università di Salerno annuncia con soddisfazione la firma del Multilateral Agreement nell’ambito dell’alleanza NEOLAiA, un passaggio strategico che rende più veloce, semplice e inclusiva l’internazionalizzazione dei nostri studenti. L’accordo, valido per l’intero...
Alleanza NEOLAiA si riunisce a Ostrava per costruire un futuro universitario europeo più inclusivo
Dal 13 al 15 maggio 2025, la città di Ostrava, in Repubblica Ceca, si è trasformata in un centro di innovazione, collaborazione e condivisione, ospitando l’ultimo incontro dell’Alleanza europea delle università NEOLAiA. Organizzato dall’Università di Ostrava, l’evento...
Cos’è una D&I Policy e perché è fondamentale per NEOLAiA
In un contesto sempre più globale, le università hanno il compito non solo di trasmettere conoscenze, ma anche di garantire spazi inclusivi e rispettosi della diversità. È qui che entra in gioco la Diversity and Inclusion Policy (D&I Policy), un documento...
Il secondo seminario online NEOLAiA Living Lab si è tenuto il 12 maggio
L’alleanza NEOLAiA si è riunita online per il secondo incontro del Living Lab Hub, che ha visto la partecipazione di ricercatori e delegati delle università partner di tutta Europa. La discussione si è concentrata su come i Living Lab possano fungere da catalizzatori...
NEOLAiA Open Research Hub si apre a Sumy e a Kyiv
Il 2025 segna un nuovo passo per l’Open Research Hub. Dopo l’integrazione dei dati dei nove atenei fondatori, la piattaforma è stata aperta anche agli associated partners. Il 26 marzo è stata integrata la Sumy State University (Ucraina), che ha fornito la propria...
Promuovere il Coordinamento Interno per una Partecipazione Efficace all’Alleanza NEOLAiA
Il 29 aprile si è svolto presso l’Aula Emilia Saveriano del Rettorato dell’Università di Salerno un incontro strategico tra i delegati UNISA e il team UNISA del progetto NEOLAiA, volto a rafforzare il coordinamento interno e a promuovere una maggiore consapevolezza e...
Dissemination in NEOLAiA
A dicembre 2024 furono diffuse informazioni sulla piattaforma tramite i canali social e la comunità NEOLAiA, evidenziandone le funzionalità principali: creare forum, partecipare a discussioni, condividere idee e collaborare tra università. L’11 marzo 2025 fu...
UNISA e WP9: verso l’integrazione dei digital badge e delle microcredenziali in Esse3
Dopo il primo incontro con l’Ufficio Tecnico di UNISA, i referenti Ferrandino e Sparano hanno messo in contatto il team WP9 con la dott.ssa Giuliana Piegari dell’Ufficio Pianificazione e Sviluppo, per esplorare le possibilità di integrazione delle microcredenziali in...
UNISA e i Progetti UE: Conoscenza e Innovazione in Europa
Negli ultimi anni, il ruolo delle università nella costruzione di un’Europa più inclusiva, innovativa e resiliente è diventato sempre più centrale. La ricerca non è più confinata ai soli ambiti accademici: oggi guida la trasformazione sociale, favorisce la...
8 Aprile 2025 – Workshop WP5 sulla Ricerca Interdisciplinare presso l’Università di Salerno
Nell’ambito del primo ciclo dell’Early Stage Researcher (ESR) Mentorship Programme, previsto dal WP5 del progetto NEOLAiA, si è svolto un workshop dal titolo “Interdisciplinary Research”. All’incontro, organizzato dal team dell’Università degli Studi di Salerno, hanno...
Il 7 aprile 2025 si è tenuto il secondo seminario online del team HRS4R del Work Package 5
Il secondo incontro del team NEOLAiA HRS4R si è tenuto il 7 aprile 2025 con un focus speciale sull’accoglienza dei ricercatori stranieri. L’Università di Tours e l’Università di Salerno hanno presentato due interessanti relazioni. Salerno ha illustrato diversi...
WP4 F2F meeting in Jaen (Spain)
L’Ufficio Internazionalizzazione, rappresentato da Maria Rizzo e Macarena Escobar Fuentes, insieme alla task force del WP4 composta da Jasmine Fusco e Inna Bogachik dell’Università degli Studi di Salerno, ha recentemente partecipato al meeting in presenza presso...
Un entusiasmante aggiornamento: nuovi dati sulle European University Alliances
Siamo lieti di annunciare un importante aggiornamento dei due dataset precedentemente pubblicati riguardanti le European University Alliances e le relative università. Nell'ambito del nostro impegno continuo per promuovere la trasparenza e l'accessibilità delle...
Nasce la Mobility Window per esplorare i programmi di studio nelle università NEOLAiA
Il 27 marzo 2025 si è svolto un incontro con i membri UNISA, alla presenza di Maria Rizzo e Macarena Escobar Fuentes dell’Ufficio Internazionalizzazione. Durante la riunione è stato mostrato il lavoro sui dataset dei corsi di laurea (degree programs), raccolti e...
Il Work Package 10 di NEOLAiA si è incontrato in Lituania per due giorni all’insegna della comunicazione, del coinvolgimento e della scoperta culturale.
Il 5 e 6 marzo 2025, il team UNISA che lavora al Work Package 10 di NEOLAiA (Sustainability and Dissemination) ha avuto l'opportunità di partecipare all'incontro in presenza tenutosi presso la Šiauliai State University of Applied Sciences (Šiaulių valstybinė kolegija)...
Lancio del primo programma di mentoring destinato ai ricercatori a inizio carriera il 28 febbraio 2025 nel Work Package 5
Il 28 febbraio 2025 è stato ufficialmente lanciato il programma di mentoring destinato ai ricercatori a inizio carriera. Il programma si concentra sul miglioramento delle competenze di networking dei partecipanti e sull’offerta di consulenza da parte di esperti in...
Una Carta comune per le politiche linguistiche e l’accreditamento del personale (Language Policy Charter – Febbraio 2025)
La Language Policy Charter di NEOLAiA, approvata nel febbraio 2025, rappresenta un nuovo traguardo nel percorso di costruzione di un’università europea realmente plurilingue. Il documento, sviluppato all’interno del Work Package 7, nasce come naturale prosecuzione del...
Nuova collaborazione su dati e statistiche con UNISA
A febbraio 2025, grazie al supporto della dott.ssa Maria Rizzo, il team WP8 di NEOLAiA ha avviato un confronto con la prof.ssa Marialuisa Restaino, docente di Statistica del Dipartimento di Economia e Statistica di UNISA. Durante l’incontro, la prof.ssa Restaino ha...
Un Passo Importante nella Collaborazione tra le Università del Progetto NEOLAiA Il Dataset sui Degree Programs 2023-24
Il team NEOLAiA dell'Università degli Studi di Salerno ha recentemente completato e pubblicato un dataset fondamentale riguardante i programmi di laurea dell'Ateneo per l’anno accademico 2023-24. Questo lavoro è il risultato di una collaborazione tra tutti i membri...
Aggiornamento del Dataset Art@UNISA: Nuova Opera Aggiunta nel 2024
Nel 2025, il dataset Art@UNISA, disponibile su data.neolaiacampus.eu, è stato aggiornato con l’inserimento di una nuova opera d’arte, che arricchisce ulteriormente la collezione pubblica dell’Università degli studi di Salerno. Il nuovo lavoro, intitolato Punti di...
Inizia la creazione dei dataset sulla mobilità internazionale UNISA
Il 19 febbraio abbiamo ricevuto dalla dott.ssa Maria Rizzo, Head of the International Office di UNISA, i due file contenenti i dati grezzi relativi agli studenti Erasmus+ per l’anno accademico 2023/2024: uno sulla mobilità in uscita e l’altro sulla mobilità in...
Örebro University & #NEOLAiA Host Cybersecurity Event a Kulturhuset
Il 6 febbraio 2025, Örebro University e #NEOLAiA hanno organizzato un evento illuminante al Kulturhuset, mettendo in luce i temi della sicurezza informatica e della cybersecurity. Nell’era digitale di oggi, i rischi per la sicurezza sono spesso più umani che tecnici....
Unisciti a NEOLAiA Virtual Café!
Ecco il NEOLAiA Virtual Café, una piattaforma innovativa progettata per riunire docenti, ricercatori e staff per discussioni significative! 🎤✨🚀 Crea e unisciti ai forum💬 Partecipa al dialogo internazionale🏆 Ottieni riconoscimenti per i tuoi contributiModerato da te,...
Nasce il NEOLAiA WP9 Metaverse Research Group
Il 9 gennaio 2025 il team UNIC, capofila del Work Package 9 – Digital Transformation, ha annunciato la creazione del NEOLAiA WP9 Metaverse Research Group. Il gruppo, che coinvolge esperti e rappresentanti delle università partner, tra cui l’Università di Salerno,...
Il 27 gennaio 2025 si è tenuto il primo seminario online del team HRS4R del Work Package 5
Dopo l'incontro in loco del 26-27 novembre 2024 a Tours, il team NEOLAiA HRS4R si è riunito online il 27 gennaio 2025. Ogni università ha fornito un breve aggiornamento sui progressi compiuti nell'implementazione del marchio HRS4R, compresi i risultati ottenuti da...
Raccolta dati sulla mobilità internazionale degli studenti UNISA
All’inizio del 2025 è iniziata la collaborazione con la dott.ssa Maria Rizzo, Head of the International Office di UNISA, per la raccolta dei dati relativi agli studenti Erasmus+ dell’anno accademico 2023/2024. L’obiettivo era realizzare due dataset dettagliati: uno...
NEOLAiA Open Research Hub: dalla fase di test al lancio ufficiale
Dopo mesi di raccolta e organizzazione dei dati forniti dalle università partner, a settembre 2024 è stata messa online la prima versione di test del NEOLAiA Open Research Hub, sviluppata da UNISA sulla base delle strutture inviate da tutti gli atenei. La piattaforma...
Unisciti a NEOLAiA Open Research Hub!
Con la ricerca in continua evoluzione, la collaborazione è la chiave per scoperte rivoluzionarie. NEOLAiA Open Research Hub è un'iniziativa unica progettata per connettere i ricercatori delle nove università partner di NEOLAiA, promuovendo la collaborazione...
UNISA e WP9: primi passi verso una piattaforma digitale per le microcredenziali
Mercoledì 22 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro presso il Rettorato con Salvatore Ferrandino dell’Ufficio di Coordinamento Servizi Informatici e Transizione al Digitale, Alfonso Sparano dell’Ufficio Sistemi Tecnologici, il Prof. Vittorio Scarano, Coordinatore...
Primo seminario online del team di Comunicazione Scientifica nell’ambito del Work Package 5
Il team di Comunicazione Scientifica di NEOLAiA si è riunito online per la prima volta il 20 gennaio 2025. Decio Rinaldi dell'Ufficio Trasferimento Tecnologico di UNISA è coinvolto nei relativi lavori. Il primo incontro si è concentrato principalmente...
I nuovi percorsi di studio internazionali di NEOLAiA: tre programmi innovativi in arrivo
NEOLAiA sta compiendo passi decisivi verso la creazione di una vera università europea senza confini, attraverso l’implementazione di tre programmi di studio congiunti e multipli che vedranno la luce nei prossimi anni accademici. Si tratta di percorsi unici, capaci di...
UNISA lancia il Virtual Café di NEOLAiA: il Forum digitale della rete europea
A dicembre 2024 è stata raggiunta la Milestone 56 – Digital Presence Forum launched del Work Package 10 (Sustainability and Dissemination), segnando la creazione e l’avvio ufficiale del NEOLAiA Virtual Café, il forum digitale dedicato alla collaborazione e alla...
Prima selezione dei partecipanti al programma di mentoring NEOLAiA ESR presso l’Università di Salerno
I colloqui per il programma si sono svolti il 19 dicembre 2024. Una commissione dedicata, composta dalla Prof.ssa Erika Marie Pace (DISUFF), dalla Prof.ssa Bice Della Piana (DISA-MIS) e dal Prof. Vittorio Scarano (DI), ha valutato alcuni studenti di dottorato...
NEOLAiA Degree Contents Bootcamp
L'11 e il 12 dicembre, l'Università degli Studi di Salerno ha ospitato un evento unico nel suo genere: il NEOLAiA Degree Contents Bootcamp! Un’occasione importante per riunire accademici e amministrativi dalle 9 università partner europee con l’obiettivo di...
Il 28 novembre, Decio Rinaldi dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico ha presentato a Tours il progetto Greenopoli del Prof. Giovanni De Feo
Durante il seminario NEOLAiA living lab organizzato dall’Università di Tours il 28 novembre, Decio Rinaldi ha presentato Greenopoli, un progetto di educazione ambientale sviluppato dal Prof. Giovanni De Feo del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di...
Test, configurazione e lancio del Virtual Café
Tra luglio e settembre 2024 furono condotti tutti i test necessari per le sezioni, categorie e funzionalità della piattaforma. In questo periodo, la coordinazione con Gina Zdanavičienė, WP Leader del WP10, ha permesso di definire la struttura e le modalità di...
NEOLAiA Work Package 5 Days
Dal 26 al 28 novembre 2024, l'Università di Tours ha ospitato 30 partner dell'alleanza NEOLAiA per l'evento del Work Package 5 (WP5) sull'Incremento dell'Impatto della Ricerca Regionale. L'evento si è concentrato sulla mappatura delle sinergie di ricerca, sul lancio...
Un incontro strategico per la Diversity & Inclusion
Dal 26 al 28 novembre 2024, l'Università di Bielefeld ha ospitato un importante incontro face-to-face del Work Package 3 (WP3) dell’alleanza NEOLAiA, focalizzato su Diversity & Inclusion (D&I). L’obiettivo centrale dell’incontro è stato quello di completare la...
NEOLAiA Law Network (NLM) annuncia la 1ª Conferenza Estiva!
NEOLAiA Law Network announces the 1st Summer Conference! L'Università di Örebro è entusiasta di ospitare la 1ª Conferenza Estiva: NEOLAiA Law Network (NLN) il 19-20 maggio 2025!L'evento affronterà i temi "Common Constitutional Traditions in the EU" e "AI Innovations...
Esplorare la Storia dell’Università di Salerno: Il Dataset UNISA Timeline
Il team NEOLAiA dell’Università di Salerno ha recentemente pubblicato una risorsa preziosa per ricercatori, studenti e il pubblico in generale: il dataset UNISA Timeline. Questo dataset completo offre una panoramica cronologica dettagliata degli eventi significativi...
Avviata la fase di elaborazione dei dati sugli immatricolati
Dopo l’invio del file excel da parte dell’Ufficio Statistico, è ufficialmente iniziata la fase di pulizia e filtraggio dei dati sugli studenti immatricolati a UNISA. Il lavoro ha l’obiettivo di realizzare il dataset finale secondo il template sviluppato nei mesi...
Arte e UNISA: Un binomio di successo
Il 7 ottobre 2024, il team NEOLAiA dell’Università di Salerno ha pubblicato un nuovo dataset su Art@UNISA, disponibile su data.neolaiacampus.eu. Questo dataset mette in evidenza il patrimonio artistico e culturale dell’università, rafforzando l’impegno di UNISA verso...
Scopri il Mondo con i Tirocini NEOLAiA: L’Esperienza Lavorativa Inizia Qui!
L'Alleanza Universitaria Europea NEOLAiA apre le porte a nuove opportunità per i suoi studenti con tirocini pratici all'estero. Un'occasione unica per acquisire esperienza lavorativa, affinare le competenze linguistiche e ampliare i propri orizzonti personali e...
Il 4 settembre si è tenuto il primo seminario online NEOLAiA Living Lab
Il 4 settembre 2024, l’alleanza NEOLAiA ha lanciato ufficialmente il suo Living Lab Hub (LLH) con un seminario online che ha riunito ricercatori e coordinatori provenienti da tutta Europa. I rappresentanti delle università di Tours, Örebro, Bielefeld, Jaén, Ostrava,...
La Prof.ssa Erika Marie Pace è stata nominata membro del team NEOLAiA ESR
La Prof.ssa Erika Marie Pace, del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, è entrata a far parte del team NEOLAiA Early Stage Researcher (ESR). Grazie al suo spiccato interesse per la ricerca nell’ambito dei programmi...
UNISA guida il lancio del NEOLAiA Digital Identity Mechanism
A giugno 2024 è stata completata la Milestone 52 (9.3) del Work Package 9 – Digital Transformation, che ha segnato il lancio del NEOLAiA Digital Identity Mechanism, il sistema comune di identità digitale per l’intera alleanza. Il meccanismo è stato progettato per...
Deliverable 9.1 : UNISA guida la costruzione della digital identity in NEOLAiA
Il team del WP9 dell’Università di Salerno ha coordinato la redazione e la consegna del Deliverable 9.1 – Foundations of achieving digital transformation: Overview and methodological insights, realizzato in collaborazione con l’Università di Nicosia (UNIC), lead...
Deliverable D8.1 – Rapporto Iniziale sulla NEOLAiA Open Science Policy
A giugno 2024 è stato pubblicato il Deliverable D8.1, il Rapporto Iniziale sulla NEOLAiA Open Science Policy, curato dal UNIC e in collaborazione con il team UNISA, WP8 leader. Il documento rappresenta la base teorica e metodologica su cui si fonda la futura Open...
Costruire un’Identità Digitale comune per NEOLAiA
Nell’ambito della European University Alliance NEOLAiA, l’Università di Salerno è leader del Task 9.1, un’iniziativa chiave volta alla realizzazione di un sistema completo di Identità Digitale per tutti i partecipanti NEOLAiA. L’obiettivo è duplice: da un lato,...
I primi passi verso il Virtual Café
Il 21 maggio 2024 sono iniziati i primi ragionamenti sul Virtual Café, un ambiente digitale pensato per favorire la discussione e l’interazione tra membri della rete NEOLAiA. L’idea era di creare uno spazio dove personale accademico e studenti potessero confrontarsi,...
Secondo incontro con l’Ufficio Statistico: definizione del dataset
Il 25 giugno si è tenuto un secondo incontro con l’Ufficio Statistico di UNISA, alla presenza dei dott. Alfonso Coviello ed Eugenio Zambrano. In questa occasione è stata formalizzata la richiesta di supporto per la realizzazione di un dataset dedicato agli studenti...
Una politica linguistica comune per un’Europa universitaria plurilingue (Language Policy White Paper – Giugno 2024)
Il White Paper di NEOLAiA sulla Language Policy rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro dell’istruzione superiore europea. Frutto del lavoro congiunto delle università partner dell’alleanza nell’ambito del Work Package 7, il documento individua le...
Avvio della collaborazione con l’Ufficio Statistico UNISA
Mercoledì 12 giugno si è svolto un primo incontro con la dott.ssa Anna De Pascale e gli altri membri dell’Ufficio Statistico di UNISA. L’obiettivo era avviare un dialogo per la raccolta e l’organizzazione dei dati sugli studenti immatricolati nell’anno accademico...
Dare forma al Futuro dell’Istruzione: il Meeting del WP2 NEOLAiA a Tours
Il 12 e 13 giugno 2024, l'Università di Tours ha accolto i membri del WP2 dell'Alleanza NEOLAiA per il primo meeting in persona dedicato all'insegnamento e all'apprendimento. Questo incontro di due giorni ha segnato un passo importante nella definizione delle priorità...
L’Università di Salerno partecipa al kick-off del WP4 “Enhanced Mobility” presso l’Università di Ostrava
Nel giugno 2024, l’Università di Salerno (UNISA) ha partecipato al kick-off meeting del WP4 “Enhanced Mobility”, ospitato dall’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), insieme alle delegazioni delle università partner di NEOLAiA. UNISA era rappresentata da Bice Della...
D 10.1 Consegnato il Piano di Comunicazione e Disseminazione di NEOLAiA
A maggio 2024 è stato completato e consegnato alla Commissione Europea il Deliverable D10.1 – Plan for Dissemination and Communication, realizzato nell’ambito del Work Package 10 (Sustainability and Dissemination). Il documento, coordinato dalla Šiauliai State...
Visita del Rettore dell’Università di Örebro (Svezia) all’Università di Salerno (Italia)
Visita istituzionale in Ateneo del Rettore dell’Università di Örebro (Svezia), prof. Johan Schnürer, nell’ambito dell’Alleanza delle Università Europee NEOLAiA. Dopo l’incontro con il Rettore Vincenzo Loia, la delegazione di Ateneo ha accompagnato il prof. Schnürer...
Seconda sessione di SPOD training per i membri di NEOLAiA
Il 21 maggio, UNISA ha tenuto la seconda sessione di training da remoto per i partner di NEOLAiA, con circa 20 partecipanti coinvolti. In questa sessione i partecipanti hanno imparato come creare le datalet, visualizzazioni grafiche a partire dai dati raccolti,...
Prima sessione di SPOD training per i membri di NEOLAiA
Il 13 maggio, UNISA, in qualità di leader del WP8 e nell’ambito dell’alleanza NEOLAiA, ha organizzato la prima sessione di training da remoto dedicata all’utilizzo della piattaforma SPOD (Social Platform for Open Data). L’incontro, intitolato “A laboratory to discover...
Due piattaforme, un unico obiettivo: promuovere l’Open Science
Nel maggio 2024, l'alleanza europea NEOLAiA ha compiuto un passo significativo nella promozione dell'Open Science, lanciando due nuovi siti web dedicati alla diffusione di pratiche aperte nella ricerca e alla condivisione dei dati: Open Science NEOLAiA: questo sito...
Mappatura delle European University Alliances
Le European University Alliances sono collaborazioni internazionali tra istituti di istruzione superiore di tutta Europa. L’iniziativa, lanciata dalla Commissione europea, è nata con l'obiettivo di rafforzare i partenariati strategici tra le università e di promuovere...
Promuovere la collaborazione sui dati aperti: SPOD training in NEOLAiA
Nell'ambito del WP8, Adopting and Sustaining Open Science, il 13 e il 21 maggio si terranno due sessioni online di formazione sulla piattaforma SPOD, Social Platform for Open Data. La formazione sarà aperta ai membri del WP8 e a tutti i partecipanti interessati delle...
Incontro tra le università di Örebro e Salerno
Il 26 aprile 2024, Magnus Kristofferson e Ignacio Rangel dell'Università di Örebro (leader e co-leader) del WP 5 del progetto hanno visitato l'Università di Salerno per lavorare su WP5 e pianificare la collaborazione. La visita è stata ospitata dai proff. Vittorio...
Visita di due membri del team Risorse Umane dell’Università di Ostrava
Dal 9 all'11 aprile 2024, Jana Pająk e Lucie Holubová dell'Università di Ostrava sono venute a Salerno per condividere la loro esperienza nonché preziose informazioni concernenti il sigillo HRS4R. La Commissione europea ha assegnato il label “HR Excellence in Research...
A Bruxelles la decisione di avviare l’Open Research Hub di NEOLAiA
Durante il meeting plenario di NEOLAiA, tenutosi a Bruxelles a febbraio 2024, è emersa una proposta destinata a diventare uno dei progetti strategici dell’alleanza: la creazione di un Open Research Hub. L’idea, discussa con tutti i partner, nasce dall’esigenza di...
NEOLAiA lancia la Task Force per l’Imprenditorialità (TAFE)
La Task Force per l'Imprenditorialità (TAFE) è Pienamente Operativa per Sostenere la Crescita Regionale e l'Occupabilità L'Alleanza Universitaria Europea NEOLAiA, Transforming Regions for an Inclusive Europe 1ha annunciato il completamento con successo della...
1st Kick-off Meeting del progetto NEOLAiA a Brussels
Il 7 e 8 febbraio, Bruxelles ha ospitato il 1° Kick-off Meeting del progetto NEOLAiA presso Bevenue Conference Centre (VBO FEB). Riunendo oltre 150 partecipanti provenienti da prestigiose istituzioni europee, questo evento epocale ha segnato un passo fondamentale...
NEOLAiA: l’Alleanza Europea presentata ufficialmente all’Università di Salerno
L’11 gennaio 2024, l’Università di Salerno ha ufficialmente presentato NEOLAiA, l’alleanza europea di cui è partner, durante il Meeting Plenario dei delegati UNISA, tenutosi nella Sala Biagio Agnes presso l’edificio del Rettorato. L’evento ha rappresentato un momento...