Il team NEOLAiA dell’Università degli Studi di Salerno ha recentemente completato e pubblicato un dataset fondamentale riguardante i programmi di laurea dell’Ateneo per l’anno accademico 2023-24.
Questo lavoro è il risultato di una collaborazione tra tutti i membri del WP8 di NEOLAiA, che hanno raccolto e condiviso i dati relativi ai programmi di laurea delle loro rispettive università. Ogni partner ha creato il proprio dataset specifico per la propria università, e successivamente questi dati sono stati uniti in un unico grande dataset, che ora offre una panoramica completa dei programmi di laurea per l’anno accademico 2023-24 delle università coinvolte nel progetto NEOLAiA.
Il dataset rappresenta una risorsa preziosa per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a confrontare l’offerta formativa delle università partner del progetto. Questo progetto non solo facilita l’accesso a informazioni dettagliate sui programmi di laurea, ma promuove anche la trasparenza accademica e la collaborazione internazionale tra atenei.
Una Risorsa Completa e Utilissima
Il dataset contiene vari campi che offrono una panoramica dettagliata dei programmi di laurea, tra cui:
- Nome del Programma di Laurea: Il titolo specifico di ogni corso di laurea.
- Tipo di Programma: La tipologia del programma (ad esempio, laurea triennale, laurea magistrale, ecc.).
- Dipartimento: L’area disciplinare o il dipartimento a cui il programma appartiene.
- Classificazione Nazionale: La classificazione ufficiale del programma.
- Codice ISCED: Il codice che identifica il programma secondo lo standard ISCED.
- Coordinate Geografiche: La posizione geografica del corso di studi.
- Numero di Studenti: Il numero di studenti iscritti al corso di studi.
Un Lavoro di Collaborazione Internazionale
Questo dataset non è solo una risorsa per gli utenti, ma anche un esempio significativo di come la collaborazione tra università possa essere resa efficace grazie alla condivisione e all’integrazione dei dati.
Oltre ai dati sui programmi di laurea, il dataset contiene anche informazioni che consentono una comprensione più profonda degli studenti e dei dati demografici legati alle università. Un esempio è l’analisi approfondita delle demografie studentesche all’Università di Salerno, disponibile in questo articolo.