Nell’ambito del WP8, Adopting and Sustaining Open Science, il 13 e il 21 maggio si terranno due sessioni online di formazione sulla piattaforma SPOD, Social Platform for Open Data. La formazione sarà aperta ai membri del WP8 e a tutti i partecipanti interessati delle università partner di NEOLAiA, con l’obiettivo di fornire un’esperienza pratica che permetta di comprendere appieno tutte le funzionalità della piattaforma.
Introduzione a SPOD
La prima giornata sarà dedicata alla presentazione di SPOD, una piattaforma collaborativa progettata per facilitare la raccolta, la visualizzazione e la discussione dei dati aperti. Sviluppata al fine di migliorare l’accesso ai dati aperti e di favorire il coinvolgimento della comunità attraverso discussioni strutturate e la creazione collaborativa di dati nell’ambito dell’iniziativa Open Science di NEOLAiA, SPOD consentirà di interagire in tempo reale, permettendo agli utenti di creare, discutere e validare dataset in spazi di co-creazione che funzionano come fogli di calcolo condivisi.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le principali funzionalità di SPOD, tra cui:
- “What’s New”, la pagina principale per visualizzare in tempo reale l’attività degli utenti;
- Members area, dove gli utenti potranno navigare, connettersi e interagire con altri membri della piattaforma;
- MySpace, un’area di lavoro privata per organizzare, creare e salvare contenuti relativi ai dati;
- Agora, uno spazio aperto per discussioni pubbliche;
- Events, una sezione per visualizzare eventi futuri e passati;
- Co-Creation, uno spazio collaborativo dinamico per la creazione e il perfezionamento di dataset.
Le Datalet
La seconda giornata sarà dedicata alle Datalet, la funzione di SPOD che consente di creare visualizzazioni dinamiche a partire da dati aperti. SPOD supporterà piattaforme di Open Data come CKAN/TET e altre fonti esterne.
I partecipanti impareranno a creare e condividere analisi basate sui dati, promuovendo così trasparenza, processi decisionali informati e alfabetizzazione ai dati all’interno della rete NEOLAiA.
Queste due sessioni di formazione su SPOD rappresenteranno un’ulteriore testimonianza dell’impegno costante di NEOLAiA nella promozione dell’Open Science e nel favorire la collaborazione digitale all’interno della sua rete. Fornendo ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare la piattaforma SPOD per la creazione, la visualizzazione e la condivisione dei dati, l’iniziativa svolgerà un ruolo chiave nella promozione della trasparenza, dell’alfabetizzazione ai dati e del processo decisionale informato.
L’impegno attivo dei membri del WP8 e di altri partner evidenzierà l’importanza delle piattaforme collaborative nel promuovere l’innovazione nella ricerca e nel sostenere il movimento Open Science all’interno dell’Alleanza NEOLAiA.
Ulteriori informazioni sulla piattaforma SPOD SPOD USER MANUAL