Cosa sono i Joint Degrees e perché rappresentano il futuro delle università europee

Dicembre 12, 2024

Negli ultimi anni le università europee hanno investito sempre più energie nella creazione di Joint Degrees, titoli di studio congiunti nati dalla collaborazione tra atenei di diversi Paesi. Si tratta di corsi che offrono agli studenti la possibilità di seguire un percorso integrato, condiviso da più istituzioni, al termine del quale viene rilasciato un unico titolo di laurea riconosciuto a livello internazionale. 

Questi programmi incarnano pienamente lo spirito dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (EHEA) e gli obiettivi del Processo di Bologna, che fin dal 1999 promuove la mobilità, la comparabilità dei titoli e la cooperazione accademica tra i Paesi europei. I Joint Degrees non solo rafforzano le competenze linguistiche e interculturali, ma offrono agli studenti un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro globale, grazie a esperienze di mobilità e apprendimento condiviso. 

  

Il quadro europeo: European Approach 

Per semplificare la creazione e l’accreditamento di questi corsi, nel 2015 i ministri europei hanno adottato l’European Approach for Quality Assurance of Joint Programmes, uno strumento che consente di sottoporre l’intero programma a una sola valutazione esterna di qualità, valida in tutti i Paesi partecipanti. Questo modello rappresenta un passo decisivo per ridurre gli ostacoli burocratici e favorire una reale integrazione delle offerte formative. 

  

Il contesto italiano e il ruolo di ANVUR 

In Italia, l’attivazione dei corsi internazionali congiunti è regolata dal MUR con il supporto dell’ANVUR. Secondo le più recenti Indicazioni operative per l’accreditamento dei corsi internazionali (MUR, dicembre 2024), le università che intendono istituire un Joint Degree devono seguire il modello definito dall’ANVUR con delibera n. 267/2024, che recepisce appieno l’European Approach. 

L’ANVUR sottolinea l’importanza di garantire: 

  • la chiarezza degli obiettivi formativi e del progetto didattico; 
  • la trasparenza delle responsabilità tra le università partner; 
  • la qualità della docenza e la corretta distribuzione dei crediti formativi (ECTS); 
  • il coinvolgimento degli organi di valutazione interna e l’esistenza di un accordo ufficiale tra le istituzioni partecipanti.  

Il D.M. 773/2024 inserisce inoltre i corsi congiunti tra le priorità della programmazione triennale del sistema universitario italiano 2024–2026, in coerenza con gli impegni assunti dall’Italia a livello europeo. 

  

Perché i Joint Degrees sono fondamentali per NEOLAiA e UNISA 

Alla luce di quanto sopra, e considerato il ruolo attivo di UNISA all’interno di NEOLAiA (in particolare nella Task 2.3 – Designing and piloting multiple and joint degrees), i Joint Degrees rappresentano una leva strategica fondamentale: 

  • identità europea rafforzata: attraverso i Joint Degrees, NEOLAiA concretizza l’idea di un’educazione europea integrata, con programmi riconosciuti oltre i confini nazionali, rafforzando la reputazione e la visibilità internazionale di UNISA; 
  • maggiore attrattività per studenti e docenti: proposte congiunte aumentano le opportunità di mobilità, arricchimento culturale e attrazione di chi cerca una formazione innovativa e di respiro internazionale; 
  • miglioramento della qualità interna: la progettazione di Joint Degrees richiede metodi didattici avanzati, coordinamento internazionale, docenza multilingue e valutazioni di qualità secondo standard elevati, stimolando UNISA a crescere e innovare; 
  • allineamento con le politiche nazionali ed europee: grazie all’European Approach promosso da ANVUR, UNISA può posizionarsi come università di riferimento in Italia per l’implementazione di Joint Degrees di alta qualità; 
  • sostenibilità di NEOLAiA nel medio-lungo termine: i Joint Degrees contribuiscono a costruire percorsi formativi stabili e visibili, che rafforzano la cooperazione tra partner e consolidano l’alleanza stessa. 

Con i Joint Degrees, UNISA e NEOLAiA si pongono come protagonisti nella costruzione di una vera cittadinanza europea della conoscenza. 

Yuo Make Also Like…