Che cos’è un D&I Training? Inclusione e consapevolezza per una comunità universitaria più forte

Ottobre 18, 2025

Dietro l’acronimo “D&I” – Diversity and Inclusion – si nasconde molto più di un tema di attualità. Nei contesti universitari, significa costruire spazi in cui ogni voce può essere ascoltata, ogni persona può partecipare e ogni differenza può diventare un valore aggiunto. Un D&I Training è un percorso di formazione che mira a sviluppare consapevolezza, empatia e competenze pratiche per rendere gli ambienti accademici più equi e accoglienti. 

In NEOLAiA, grazie al lavoro del WP3, i D&I training sono parte di un percorso più ampio: creare un’alleanza europea in cui la diversità non sia solo rappresentata, ma vissuta, valorizzata e condivisa. I training sono personalizzati in base al target di riferimento: 

  • per il personale amministrativo, partecipare a un D&I Training significa imparare a riconoscere e superare le barriere quotidiane — linguistiche, digitali, culturali — che possono limitare l’accesso e la partecipazione. I training offrono strumenti concreti per progettare servizi inclusivi, gestire situazioni di discriminazione e facilitare una comunicazione più empatica con studenti e colleghi. 
  • per gli studenti, un D&I training è un’occasione per diventare mentori, facilitatori e promotori di cambiamento. Le attività, spesso esperienziali e creative, incoraggiano la collaborazione interculturale, la riflessione personale e la costruzione di comunità universitarie più inclusive e solidali. 

In un mondo accademico in continua evoluzione, i D&I Training rappresentano un investimento nel futuro: formare persone consapevoli, empatiche e capaci di trasformare la diversità in una risorsa condivisa, rendendo NEOLAiA un modello concreto di inclusione europea. 

Yuo Make Also Like…