La Carta dell’Imprenditorialità NEOLAiA: un passo avanti per l’innovazione

Settembre 1, 2025

La Task Force incentrata sull’imprenditorialità, all’interno del Work Package 6 (WP6, ha portato alla creazione della Carta dell’Imprenditorialità NEOLAiA. Questo documento è un quadro strategico che ha l’obiettivo di promuovere un ecosistema imprenditoriale a livello transnazionale, inclusivo e orientato all’innovazione. 

La Carta è stata sviluppata attraverso un meticoloso processo di co-creazione che ha coinvolto tutte le nove università partner e vari stakeholder. Il processo ha incluso: 

  • Raccolta Dati e Benchmarking: Analisi delle migliori pratiche e delle politiche di imprenditorialità di ogni università. 
  • Consultazione: L’organizzazione di focus group e interviste con studenti, docenti e stakeholder regionali per raccogliere input e validare i temi chiave. 
  • Stesura e Revisione: La stesura di bozze iniziali e revisioni iterative durante incontri regolari. 
  • Finalizzazione: Il documento finale è stato sottoposto a un controllo di qualità interno e a una revisione tra pari per garantirne la coerenza e la conformità. 

 

Visione e Obiettivi della Carta 

La Carta dell’Imprenditorialità NEOLAiA ha una visione chiara: creare un ecosistema imprenditoriale dinamico e inclusivo all’interno delle università e delle loro comunità regionali, promuovendo l’innovazione, la ricerca e la collaborazione. La sua missione è creare un ambiente di supporto in cui l’imprenditorialità possa prosperare. 

Tra gli obiettivi principali, la Carta si propone di: 

  • Migliorare le competenze imprenditoriali di studenti, ricercatori, insegnanti e imprenditori. 
  • Colmare il divario tra il mondo accademico e le imprese. 
  • Promuovere la diversità e l’inclusione nell’imprenditorialità. 
  • Incoraggiare la trasformazione digitale verso pratiche commerciali sostenibili. 
  • Rafforzare la collaborazione transnazionale. 

La Carta definisce come le università di NEOLAiA intendono supportare studenti, ricercatori e personale accademico per impegnarsi in attività che affrontano le sfide socio-economiche e ambientali, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. 

In definitiva, la Carta dell’Imprenditorialità NEOLAiA non è solo un documento, ma un piano d’azione concreto che mira a posizionare l’alleanza come un modello per l’innovazione regionale e l’imprenditorialità sociale. Essa getta le basi per trasformare iniziative frammentate in un ecosistema integrato e transnazionale che supporta lo sviluppo regionale e l’impatto sociale.