UNISA impegnata nell’internazionalizzazione: via al Multilateral Agreement per i BIP

Maggio 20, 2025

L’Università di Salerno annuncia con soddisfazione la firma del Multilateral Agreement nell’ambito dell’alleanza NEOLAiA, un passaggio strategico che rende più veloce, semplice e inclusiva l’internazionalizzazione dei nostri studenti. L’accordo, valido per l’intero periodo del progetto e per tutti i codici ISCED, si applica specificamente ai Programmi Intensivi Misti (BIP), eliminando la necessità di rinnovi continui e riducendo tempi e passaggi amministrativi tra gli atenei partner. La procedura, attivata il 18 aprile 2025 in risposta a esigenze condivise emerse nei diversi incontri online del Work Package 4  e conclusa con la firma congiunta delle nove università il 12 maggio 2025, mette a disposizione di UNISA un’infrastruttura condivisa che rende più rapida e prevedibile la programmazione congiunta dei BIP. 

I BIP sono percorsi intensivi che combinano una breve mobilità fisica con attività virtuali strutturate, consentendo di lavorare in team internazionali, sperimentare metodologie didattiche innovative e conseguire risultati formativi concreti in poche settimane. Grazie a questo formato, studenti e studentesse possono vivere un’esperienza di internazionalizzazione ad alto impatto in un periodo breve, senza dover affrontare lunghe permanenze all’estero. Sviluppati con un approccio pedagogico innovativo, i BIP coinvolgono gruppi congiunti di studenti, docenti e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi, che collaborano in presenza e online su obiettivi formativi condivisi. 

Questa forma di mobilità si inserisce pienamente nella strategia di NEOLAiA orientata alla diversità e inclusione, uno dei pilastri dell’alleanza: l’integrazione fra componente virtuale e mobilità breve facilita la partecipazione di chi ha vincoli di calendario, lavoro o risorse, ampliando l’accesso all’esperienza internazionale senza compromessi sulla qualità. Per UNISA, il Multilateral Agreement significa poter organizzare e ospitare BIP con maggiore tempestività, potenziare la circolazione di talenti e idee e rafforzare l’impegno nella costruzione di percorsi formativi agili, inclusivi e pienamente allineati alle sfide della formazione superiore europea. In sintesi, un passo avanti concreto che trasforma l’internazionalizzazione in un’opportunità realmente alla portata di tutti, valorizzando il capitale umano del nostro Ateneo e della rete NEOLAiA.