Il 10 giugno 2024 si è svolto il primo Cross Cultural Competence Training rivolto agli studenti selezionati per un periodo di mobilità internazionale di almeno sei mesi nell’ambito dell’Alleanza NEOLAiA. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti outgoing dell’Università di Salerno, mettendoli in contatto diretto con i loro colleghi provenienti dalle altre università partner, in un contesto di scambio e preparazione congiunta all’esperienza all’estero.
Un’occasione unica per confrontarsi con coetanei di tutta Europa e acquisire strumenti utili per vivere appieno un’esperienza accademica in contesti multiculturali.
Il training, completamente in lingua inglese e svolto in modalità sincrona, è stato progettato e co-creato dal CAST (Cross-cultural Awareness Support Team) e da un team di esperti in Cross Cultural Competence, che hanno collaborato nella definizione dei contenuti e nella strutturazione dell’intero percorso formativo. Il training ha rappresentato un importante momento formativo pre-partenza, finalizzato a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo consapevole e riflessivo la mobilità in un contesto multiculturale.
A guidare la sessione, un team multiculturale di trainers provenienti dalle università partner: Bice Della Piana (Università di Salerno), Alexandra Bočková (Università di Ostrava), Diego Rascón Moreno (Università di Jaén) e Rasa Pocevičienė (Università di Šiauliai)
Tra i temi principali affrontati durante l’incontro, ampio spazio è stato dedicato alla comprensione del concetto di cultura, allo sviluppo della cultural awareness e all’approfondimento della Cultural Intelligence (CQ), ovvero la capacità di interagire ed adattarsi efficacemente in contesti culturali diversi.
La sessione si è conclusa con un momento di autoriflessione attraverso il 3C-Bubble, uno strumento sviluppato dal laboratorio di ricerca 3C-LAB, scelto in maniera unanime dalle università NEOLAiA per monitorare il livello di consapevolezza interculturale degli studenti prima e dopo l’esperienza di mobilità. Un modo concreto per monitorare la crescita personale durante tutto il percorso all’estero.
Questo primo Cross Cultural Competence Training ha rappresentato non solo un’occasione di formazione, ma anche un momento di connessione tra studenti NEOLAiA che si preparano a vivere un’esperienza trasformativa.
L’Università di Salerno, attraverso la sua partecipazione attiva a questo primo training internazionale, conferma il proprio impegno nella promozione della mobilità come strumento di crescita personale e professionale, nella costruzione di una comunità universitaria europea sempre più inclusiva, aperta e consapevole. Valori centrali nella visione dell’Alleanza NEOLAiA.
Guarda tutte le foto nella nostra galleria.