Durante il meeting plenario di NEOLAiA, tenutosi a Bruxelles a febbraio 2024, è emersa una proposta destinata a diventare uno dei progetti strategici dell’alleanza: la creazione di un Open Research Hub.
L’idea, discussa con tutti i partner, nasce dall’esigenza di valorizzare le competenze dei ricercatori delle nove università e di renderle più facilmente accessibili. L’obiettivo era quello di costruire un database centralizzato e aperto, capace di facilitare la nascita di nuove collaborazioni, incrementare la visibilità dei gruppi di ricerca e favorire un approccio sempre più europeo e integrato alla ricerca accademica.
Quella di Bruxelles è stata quindi la prima tappa di un percorso che nei prossimi mesi coinvolgerà tutti gli atenei partner nella condivisione dei dati su dipartimenti e aree scientifiche, gettando le basi per lo sviluppo della piattaforma.