A dicembre 2024 furono diffuse informazioni sulla piattaforma tramite i canali social e la comunità NEOLAiA, evidenziandone le funzionalità principali: creare forum, partecipare a discussioni, condividere idee e collaborare tra università.
L’11 marzo 2025 fu organizzata una sessione di formazione online dedicata esclusivamente allo staff e ai membri dei Work Packages, condotta dal prof.Vittorio Scarano e il team di Salerno, con l’obiettivo di fornire competenze pratiche per navigare e sfruttare al meglio il Virtual Café. La formazione incluse esempi pratici, consigli per la gestione dei gruppi e strumenti per favorire la collaborazione tra i partecipanti.
Il 24 marzo 2025 il Virtual Café è stato aperto alla Sumy University, associated partner di NEOLAiA, integrando Google Workspace come meccanismo aggiuntivo di autenticazione oltre a eduGAIN. Successivamente, il 14 aprile 2025, l’accesso è stato esteso alla Borys Grinchenko Kyiv Metropolitan University, anch’essa associated partner.
Grazie a questi step, il Virtual Café rappresenta oggi uno strumento consolidato per promuovere l’interazione, la condivisione e l’innovazione all’interno della rete NEOLAiA, collegando università, ricercatori e personale accademico in un ambiente digitale sicuro e collaborativo.