UNISA e i Progetti UE: Conoscenza e Innovazione in Europa

Aprile 10, 2025

Negli ultimi anni, il ruolo delle università nella costruzione di un’Europa più inclusiva, innovativa e resiliente è diventato sempre più centrale. La ricerca non è più confinata ai soli ambiti accademici: oggi guida la trasformazione sociale, favorisce la collaborazione internazionale e contribuisce ad affrontare sfide globali. In questo scenario, l’Università degli Studi di Salerno ha rafforzato il proprio ruolo di partner proattivo e affidabile nella ricerca e nell’innovazione europea. 

L’impegno di UNISA 

Nell’ambito del Work Package 8, l’Università degli Studi di Salerno ha raccolto e sistematizzato informazioni sui progetti finanziati dall’UE non solo per il proprio Ateneo, ma anche per tutti i partner della rete NEOLAiA. Questo lavoro di mappatura e analisi contribuisce a rafforzare la visibilità e l’impatto delle attività di ricerca e innovazione sviluppate a livello consortile. 

Tra il 2021 e il 2025, UNISA ha partecipato a 47 progetti finanziati dall’UE nei programmi Horizon Europe ed Erasmus+, affrontando temi che spaziano dalla transizione digitale alla governance democratica, dall’istruzione alla sostenibilità, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale. 

Il dataset UNISA EU-Funded Projects 2021–2027, aggiornato a marzo 2025, offre una panoramica completa delle iniziative avviate nel periodo. Per ciascun progetto sono disponibili informazioni dettagliate come ID, acronimo, titolo, durata, programma di riferimento, ruolo dell’università, dettagli sul finanziamento e link di riferimento. Il dataset sarà ulteriormente aggiornato negli anni successivi, così da restituire un quadro sempre attuale e trasparente dell’impegno dell’Ateneo nei programmi europei. 

Questi dati, che riguardano in particolare i programmi Horizon Europe ed Erasmus+, restituiscono un quadro trasparente e strutturato dell’impegno internazionale dell’Ateneo. 

Ad oggi UNISA è coinvolta in 25 progetti Erasmus+ (tra KA1, KA2 e Jean Monnet) e in 22 progetti Horizon Europe, con particolare attenzione a MSCA e ai cluster su clima, resilienza e innovazione. Tra le call più rilevanti figurano ErasmusPlus_KA2_2021, con 5 progetti, i Jean Monnet Projects 2022–2024, con 6 progetti, e le azioni HORIZON-MSCA-DN e PF dedicate a reti dottorali e post-dottorali. Complessivamente, 39 progetti risultano attivi e 8 già conclusi, un portafoglio in continua crescita che riflette la vitalità e la visione internazionale dell’Ateneo.  

L’università ricopre inoltre posizioni chiave nella gestione delle iniziative: è coordinatore in 17 progetti, partner in 24, oltre a essere coinvolta come Associated Partner e Third Party. Questa pluralità di ruoli testimonia la capacità di UNISA di guidare e allo stesso tempo contribuire in modo qualificato a progetti complessi e strategici.  

Oltre i numeri, c’è l’impegno congiunto di docenti, ricercatori, studenti, personale amministrativo e partner internazionali. Insieme, lavorano per un obiettivo comune: promuovere conoscenza, stimolare innovazione e favorire apertura oltre i confini, contribuendo a un’Europa più giusta, sostenibile e competitiva. 

 

➡  Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu