Il report sulle migliori pratiche in materia di imprenditorialità del progetto europeo NEOLAiA mette in luce il ruolo sempre più cruciale che le università svolgono nel plasmare gli ecosistemi di innovazione regionali. Lungi dall’essere semplici centri di formazione, le istituzioni accademiche si stanno trasformando in veri e propri motori di sviluppo economico, sostenendo la creazione di nuove imprese, la commercializzazione della ricerca e la collaborazione con l’industria.
Le Esigenze degli Stakeholder e le Opportunità Future
Il report analizza le esigenze degli stakeholder:
- Imprenditori e aziende: richiedono un accesso più agevole alla ricerca e una collaborazione meno burocratica con le università. Hanno bisogno di una forza lavoro qualificata con competenze tecniche avanzate e di supporto per mantenere un vantaggio competitivo.
- Studenti: cercano esperienze pratiche, accesso a reti professionali e supporto per trasformare le loro idee in realtà.
Formazione e Competenze: Le Nuove Frontiere dell’Apprendimento
La formazione in materia di imprenditorialità non si limita più ai corsi di economia. Le università stanno integrando l’educazione imprenditoriale in diverse discipline, dagli studi umanistici all’ingegneria, attraverso metodologie didattiche innovative come l’apprendimento basato su progetti e i laboratori pratici.
Il report evidenzia che le competenze imprenditoriali, definite dal quadro europeo EntreComp , non riguardano solo la creazione di un’impresa, ma sono abilità trasversali fondamentali per il successo personale e professionale. Si va dalla capacità di identificare le opportunità e la creatività alla gestione delle risorse e alla mobilitazione degli altri.
Per colmare il divario tra formazione e mercato del lavoro, le università promuovono attività extracurriculari come concorsi di business plan , hackathon e collaborazioni con aziende e start-up. L’Università di Ostrava, ad esempio, offre agli studenti opportunità di mentoring e programmi di accelerazione attraverso il suo Centro di Trasferimento di Conoscenza e Tecnologia.
Infrastrutture e Strategie: Le Basi del Successo
Un elemento fondamentale emerso dalla ricerca è l’importanza di un’infrastruttura istituzionale dedicata. Molte università, come l’Università di Nicosia e l’Università di Tours, hanno sviluppato centri di imprenditorialità, incubatori e uffici di trasferimento tecnologico che offrono supporto concreto agli studenti e ai ricercatori che aspirano a diventare imprenditori. Queste strutture offrono risorse, tutoraggio, servizi di consulenza e accesso ai finanziamenti, fungendo da ponte tra la ricerca accademica e il mondo degli affari.
Ad esempio, l’Università di Tours ha istituito il polo Pépite Centre-Val de Loire per promuovere l’imprenditorialità studentesca, mentre l’Università di Salerno ha lanciato il programma SEIUNISA per sostenere i progetti innovativi degli studenti.
Il report conclude che le università hanno l’opportunità di avere un impatto ancora maggiore allineando la loro ricerca e i loro programmi di studio alle esigenze specifiche dell’industria locale. Rafforzando le partnership con il settore privato e le amministrazioni pubbliche, le università possono attrarre investimenti, creare posti di lavoro e stimolare una crescita economica sostenibile a lungo termine.