Che cos’è un Living Lab?

Dicembre 10, 2024

Secondo la Commissione Europea, “I Living Lab fungono da intermediari tra città, regioni, aziende, terzo settore e organizzazioni di ricerca nonché cittadini per la co-creazione di valore congiunto, la prototipazione rapida o la validazione al fine di potenziare e accelerare i processi di innovazione e le imprese. 

I Living Lab sono ambienti di test e sperimentazione nella vita reale che promuovono la co-creazione e l’innovazione aperta tra i principali attori del modello della Quadrupla Elica, ovvero cittadini, governo, industria, mondo accademico”. 

In pratica, un Living Lab è un ambiente reale in cui persone, organizzazioni e ricercatori collaborano per testare, co-creare e migliorare nuove tecnologie, servizi, prodotti o politiche. Alcune parole chiave relative ai Living Lab includono centralità dell’utente, ambiente reale, collaborazione e processo iterativo.
Sebbene la definizione non sia sempre chiara, sono state identificate alcune caratteristiche: 

  • I Living Lab sono ecosistemi di ricerca e innovazione
  • Tali strutture coinvolgono gestori del territorio, istituzioni, ricercatori, imprese e altri soggetti interessati nella co-progettazione, sperimentazione, monitoraggio e valutazione di nuove soluzioni alle attuali sfide regionali e sociali
  • Ad esempio, la definizione di nuove pratiche sostenibili di gestione del suolo per mitigare e/o adattarsi ai cambiamenti climatici, o una città che testa sistemi di illuminazione intelligenti in un quartiere in cui i residenti forniscono un feedback, è in linea con il concetto di Living Lab
  • Il focus è sull’utente finale

In breve, un Living Lab è una metodologia che comprende la co-creazione e la sperimentazione in contesti reali, ed è spesso un luogo fisico o virtuale in cui avviene tale processo di innovazione. 

Yuo Make Also Like…