Raccomandazione dell’UNESCO sulla Scienza Aperta
Cos’è la Scienza Aperta?
Secondo la definizione contenuta nella Raccomandazione dell’UNESCO, la Scienza Aperta è un concetto inclusivo che comprende attività e pratiche volte a rendere la conoscenza scientifica aperta, accessibile e fruibile da tutti. Ciò facilita la collaborazione scientifica e la condivisione delle informazioni, migliorando la ricerca scientifica e apportando benefici alla comunità. La Scienza Aperta interessa tutte le discipline scientifiche, incluse le scienze di base, le scienze applicate, le scienze naturali e sociali e le discipline umanistiche. Rappresenta un’opportunità importante per migliorare la qualità della ricerca scientifica e rendere il processo più trasparente, collaborativo e accessibile.
La Scienza Aperta consente l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda ONU 2030 e avvicina la scienza ai bisogni della società. Offre inoltre pari opportunità di accesso a cittadini, ricercatori e decisori politici.
I valori chiave della Scienza Aperta possono essere riassunti in quattro categorie: qualità e integrità, benessere collettivo, equità e imparzialità, diversità e inclusione:
- Il primo pilastro riguarda il mantenimento di elevati standard di ricerca e il rispetto della libertà accademica e dei diritti umani.
- Il benessere collettivo si riferisce alla Scienza Aperta come bene comune da proteggere e appartenente all’umanità.
- Il terzo valore chiave sottolinea l’importanza della condivisione reciproca e equa delle informazioni e dei risultati della ricerca come strada verso una migliore conoscenza scientifica.
- Infine, diversità e inclusione mirano ad ampliare e diversificare la partecipazione alla conoscenza, includendo lingue, ricerche, discipline, studiosi e ricercatori.
Con l’adozione di questa Raccomandazione, gli Stati membri sono invitati a investire in infrastrutture a supporto della Scienza Aperta e a fornire formazione a chiunque sia interessato ad attività scientifiche. In particolare, devono essere implementate le seguenti azioni:
-
- Maggiore promozione e comprensione della Scienza Aperta, dei benefici ad essa associati e dei diversi percorsi per realizzarla;
- Sviluppo di un ambiente politico favorevole alla Scienza Aperta e incremento degli investimenti in infrastrutture;
- Aumento degli investimenti in istruzione, formazione e competenze digitali;
- Maggiore visibilità delle attività di innovazione nelle diverse fasi del processo scientifico;
- Migliore cooperazione internazionale e multilaterale per ridurre le lacune digitali, tecnologiche e di conoscenza.