Blog di UNISA

Che cos’è una Language Policy

Che cos’è una Language Policy

Nell’Europa delle università, sempre più interconnesse e internazionali, la lingua gioca un ruolo chiave. Accogliere studenti provenienti da diversi Paesi, attivare programmi congiunti, pubblicare ricerche accessibili a livello globale: tutte queste attività...

Quando l’aula diventa digitale

Quando l’aula diventa digitale

Negli ultimi anni termini come realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso sono usciti dalla fantascienza per entrare nelle nostre vite. Se prima erano associati ai videogiochi o all’intrattenimento, oggi aprono scenari nuovi anche per l’educazione.  Immaginiamo di...

Che cos’è un Living Lab?

Che cos’è un Living Lab?

Secondo la Commissione Europea, “I Living Lab fungono da intermediari tra città, regioni, aziende, terzo settore e organizzazioni di ricerca nonché cittadini per la co-creazione di valore congiunto, la prototipazione rapida o la validazione al fine di potenziare e...

Che cos’è il sigillo HRS4R?

Che cos’è il sigillo HRS4R?

Nel mondo della ricerca, alle istituzioni viene richiesto sempre più spesso di dimostrare non solo la propria eccellenza in ambito scientifico, ma anche l’impegno a garantire condizioni di lavoro eque e favorevoli. Un riconoscimento fondamentale in questo ambito è il...

L’importanza dei progetti europei

L’importanza dei progetti europei

I progetti finanziati dall’Unione Europea rappresentano strumenti chiave per promuovere la cooperazione internazionale, l’eccellenza scientifica e l’impatto sociale. Questi progetti offrono alle università l'opportunità di sperimentare nuove metodologie, sviluppare...

Gli 8 pilastri della scienza aperta

Gli 8 pilastri della scienza aperta

Gli 8 Pilastri della Scienza Aperta dell’UE La Commissione Europea ha individuato otto “pilastri” o “ambizioni” su cui si basano i principi della Scienza Aperta: Ricompense e IncentiviI sistemi di valutazione delle carriere dei ricercatori dovrebbero riconoscere...