Blog di UNISA
NEObest practices: le esperienze di UNISA per un’università più inclusiva
All’interno di NEOLAiA, la condivisione di conoscenze e buone pratiche è un pilastro fondamentale per costruire un’università europea più inclusiva e innovativa. Per questo è nato NEObest, uno strumento dedicato alla raccolta e diffusione delle migliori pratiche di...
Le Università come Motore dell’Imprenditorialità: Un’Analisi dalle Migliori Pratiche
Il report sulle migliori pratiche in materia di imprenditorialità del progetto europeo NEOLAiA mette in luce il ruolo sempre più cruciale che le università svolgono nel plasmare gli ecosistemi di innovazione regionali. Lungi dall'essere semplici centri di formazione,...
Dalla rete alla community: come NEOLAiA costruisce relazioni digitali
Nel panorama accademico odierno, la tecnologia offre nuove opportunità per connettersi e collaborare. NEOLAiA, l'Alleanza Europea delle Università, ha saputo trasformare gli strumenti digitali in spazi vivi dove docenti, ricercatori e staff possono incontrarsi,...
Citizen Science: come i cittadini contribuiscono alla scoperta e alla conoscenza
Hai mai trascritto un vecchio documento online, fotografato una pianta insolita durante una passeggiata o segnalato l’avvistamento di un animale raro? In quel momento, forse senza accorgertene, stavi già contribuendo alla Citizen Science. Non occorre essere scienziati...
“Virtual Mobility Within a Course”: che cos’è e come funziona
La Virtual Mobility di NEOLAiA nasce per rendere l’internazionalizzazione realmente accessibile, sostenibile e di qualità. Incrocia in modo operativo i tre pilastri dell’Alleanza, enhanced mobility, diversity & inclusion e digital transformation, offrendo...
Che cos’è una Language Policy
Nell’Europa delle università, sempre più interconnesse e internazionali, la lingua gioca un ruolo chiave. Accogliere studenti provenienti da diversi Paesi, attivare programmi congiunti, pubblicare ricerche accessibili a livello globale: tutte queste attività...
Data.europa e harvesting: costruire l’ecosistema dei dati aperti
Quando si parla di dati aperti, spesso si pensa a tabelle complesse, grafici e numeri difficili da interpretare. In realtà, i dati aperti sono semplicemente informazioni messe a disposizione di tutti, senza restrizioni: statistiche sulla popolazione, mappe ambientali,...
Digital Badges e Microcredenziali: due strumenti a confronto
Negli ambienti educativi e professionali si parla sempre più spesso di badge digitali e microcredenziali. Anche se possono sembrare simili, in realtà rispondono a bisogni molto diversi. 🔹 Digital Badges I badge digitali sono riconoscimenti simbolici che attestano la...
Virtual Café: spazi digitali per collaborazione
Come i sistemi virtuali stanno trasformando il modo di interagire tra università e comunità scientifiche Un sistema di tipo Virtual Café è una piattaforma digitale progettata per facilitare la comunicazione, la collaborazione e la condivisione di conoscenze...
Quando l’aula diventa digitale
Negli ultimi anni termini come realtà virtuale, realtà aumentata e metaverso sono usciti dalla fantascienza per entrare nelle nostre vite. Se prima erano associati ai videogiochi o all’intrattenimento, oggi aprono scenari nuovi anche per l’educazione. Immaginiamo di...
Cosa sono i Joint Degrees e perché rappresentano il futuro delle università europee
Negli ultimi anni le università europee hanno investito sempre più energie nella creazione di Joint Degrees, titoli di studio congiunti nati dalla collaborazione tra atenei di diversi Paesi. Si tratta di corsi che offrono agli studenti la possibilità di seguire un...
Che cos’è un Living Lab?
Secondo la Commissione Europea, “I Living Lab fungono da intermediari tra città, regioni, aziende, terzo settore e organizzazioni di ricerca nonché cittadini per la co-creazione di valore congiunto, la prototipazione rapida o la validazione al fine di potenziare e...
Che cos’è il sigillo HRS4R?
Nel mondo della ricerca, alle istituzioni viene richiesto sempre più spesso di dimostrare non solo la propria eccellenza in ambito scientifico, ma anche l’impegno a garantire condizioni di lavoro eque e favorevoli. Un riconoscimento fondamentale in questo ambito è il...
Microcredenziali: il futuro dell’apprendimento flessibile
Come piccole certificazioni stanno cambiando il modo di formarsi Negli ultimi anni il mondo dell’istruzione e della formazione professionale sta vivendo una trasformazione silenziosa ma profonda: le microcredenziali. Si tratta di qualifiche specialistiche che...
L’importanza dei progetti europei
I progetti finanziati dall’Unione Europea rappresentano strumenti chiave per promuovere la cooperazione internazionale, l’eccellenza scientifica e l’impatto sociale. Questi progetti offrono alle università l'opportunità di sperimentare nuove metodologie, sviluppare...
Costruire la coesione giovanile europea attraverso la conoscenza
Alleanze delle Università Europee Le Alleanze delle Università Europee sono reti collaborative formate da atenei di tutta l'Europa per rafforzare la cooperazione nell’ambito dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione. Dal 2019 vengono pubblicati quattro bandi...
Gli 8 pilastri della scienza aperta
Gli 8 Pilastri della Scienza Aperta dell’UE La Commissione Europea ha individuato otto “pilastri” o “ambizioni” su cui si basano i principi della Scienza Aperta: Ricompense e IncentiviI sistemi di valutazione delle carriere dei ricercatori dovrebbero riconoscere...
Raccomandazione dell’UNESCO sulla Scienza Aperta
Raccomandazione dell’UNESCO sulla Scienza Aperta Cos’è la Scienza Aperta?Secondo la definizione contenuta nella Raccomandazione dell’UNESCO, la Scienza Aperta è un concetto inclusivo che comprende attività e pratiche volte a rendere la conoscenza scientifica aperta,...