I nuovi percorsi di studio internazionali di NEOLAiA: tre programmi innovativi in arrivo

Gennaio 5, 2025

NEOLAiA sta compiendo passi decisivi verso la creazione di una vera università europea senza confini, attraverso l’implementazione di tre programmi di studio congiunti e multipli che vedranno la luce nei prossimi anni accademici. Si tratta di percorsi unici, capaci di unire la qualità accademica di più università partner e offrire agli studenti un’esperienza formativa di respiro europeo. 

  

Joint Bachelor in Science, Management and Politics in Global Health  

Nell’A.A. 2026/2027 partirà il Joint Bachelor in Science, Management and Politics in Global Health, che coinvolge l’Università degli Studi di Salerno, l’Università di Jaén, l’Università di Nicosia e la Šiauliai State University of Applied Sciences.Il corso di laurea fornirà agli studenti una solida preparazione interdisciplinare, unendo competenze scientifiche, manageriali e politiche applicate al settore della salute globale. L’esperienza di studio sarà arricchita da periodi di mobilità presso i partner e dall’opportunità di conseguire un titolo congiunto riconosciuto in più Paesi europei. 

  

Multiple Master in Artificial Intelligence and Social Robotics applied to Global Health  

A partire dall’A.A. 2026/2027 sarà attivato il Multiple Master in Artificial Intelligence and Social Robotics applied to Global Health, un programma innovativo che nasce dalla collaborazione tra le Università di Tours, Örebro, Suceava e Jaén.L’obiettivo è formare una nuova generazione di esperti capaci di applicare strumenti di intelligenza artificiale e robotica sociale al campo della salute globale, coniugando competenze tecnologiche, mediche ed etiche. Questo Master rappresenta un esempio concreto di come NEOLAiA stia rispondendo alle sfide del futuro con una visione interdisciplinare e sostenibile. 

  

Multiple Master in Inclusion Studies  

Nell’A.A. 2027/2028, prenderà avvio il Multiple Master in Inclusion Studies, sviluppato in collaborazione tra le Università di Suceava, Ostrava e Bielefeld.Questo percorso si concentrerà sulle politiche, le pratiche e le competenze necessarie a promuovere inclusione ed equità nei contesti educativi e sociali. Sarà un Master interdisciplinare, pensato per formare professionisti capaci di affrontare le sfide della diversità e della coesione sociale in Europa e nel mondo. 

  

Un traguardo per NEOLAiA e per UNISA 

Questi tre programmi non sono semplici corsi di studio, ma veri e propri laboratori di cooperazione internazionale, che contribuiranno a rafforzare l’identità europea e a promuovere l’innovazione didattica. Per UNISA, che coordina il Joint Bachelor e contribuisce attivamente al coordinamento degli altri percorsi, si tratta di una sfida e al tempo stesso di un’opportunità straordinaria: offrire ai propri studenti un’istruzione di livello europeo, favorire la mobilità e consolidare il proprio ruolo come ateneo di riferimento per la formazione globale e interdisciplinare. Con questi programmi, NEOLAiA conferma la sua missione: costruire un futuro accademico europeo basato su inclusione, innovazione e internazionalizzazione.