Nell’ambito della European University Alliance NEOLAiA, l’Università di Salerno è leader del Task 9.1, un’iniziativa chiave volta alla realizzazione di un sistema completo di Identità Digitale per tutti i partecipanti NEOLAiA. L’obiettivo è duplice: da un lato, costruire un’infrastruttura condivisa per l’identità digitale tra le università partner e, dall’altro, creare una piattaforma di Digital Passport in grado di rilasciare certificati digitali verificabili per tutte le attività curriculari ed extracurriculari svolte nell’ambito dell’Alleanza.
Un’identità digitale condivisa: cosa rende unica la piattaforma NEOLAiA
La piattaforma di Identità Digitale NEOLAiA si distingue per la sua capacità di fornire una struttura unificata e sicura per il riconoscimento degli utenti all’interno dell’Alleanza. Al centro del sistema vi è la possibilità di rispondere in modo preciso e affidabile a quattro domande fondamentali che definiscono l’identità di ogni partecipante:
- Chi sei? (identità utente autenticata)
- Da quale università provieni? (affiliazione istituzionale)
- Qual è il tuo ruolo? (studente, docente, personale tecnico-amministrativo, ricercatore, ecc.)
- Cosa hai realizzato all’interno di NEOLAiA? (certificazioni e traguardi)
Questa infrastruttura digitale garantirà un accesso sicuro e semplificato ai servizi NEOLAiA, rafforzando al contempo la collaborazione, la fiducia e la trasparenza tra le istituzioni partner.
Dalla dimensione locale a quella globale: potenziare l’identità accademica attraverso eduGAIN
Elemento centrale del progetto è l’integrazione con eduGAIN, un servizio globale di interfederazione che collega oltre 80 federazioni di identità, più di 5.000 Identity Provider (IdP) e oltre 3.500 Service Provider (SP), per un totale di oltre 27 milioni di utenti in tutto il mondo.
Sviluppato dalla comunità di rete GÉANT per la ricerca e l’istruzione in Europa, eduGAIN consente agli utenti di accedere a numerosi servizi utilizzando un’unica autenticazione istituzionale. Grazie al sistema SSO (single sign-on), l’utente si autentica una sola volta per sessione di navigazione per accedere alle risorse offerte da diversi enti.
Con eduGAIN, le istituzioni gestiscono le identità digitali a livello locale (tramite il proprio identity provider) e delegano il controllo degli accessi ai servizi federati. Tutti i partner NEOLAiA fanno parte di federazioni nazionali compatibili con eduGAIN (come IDEM per UNISA), garantendo un accesso interistituzionale fluido e sicuro.
NEOLAiA Digital Passport: certificare il successo accademico e le esperienze extracurriculari
Come secondo passo delle attività previste nel Task 9.1, l’Università di Salerno si concentrerà sulla creazione di una piattaforma digitale che completerà e arricchirà il sistema di Identità Digitale NEOLAiA. Questa piattaforma si focalizzerà sul rilascio delle credenziali digitali, creando uno strumento fondamentale per facilitare l’interazione tra i membri dell’Alleanza e per documentare i loro successi accademici e professionali in un formato facilmente condivisibile e verificabile. Il NEOLAiA Digital Passport consentirà ai membri NEOLAiA di rilasciare badge digitali e credenziali certificate per le attività svolte nei diversi Work Package. Tali credenziali saranno condivisibili e verificabili digitalmente, costituendo una prova affidabile della partecipazione accademica ed extracurricolare.
Sfruttando l’infrastruttura eduGAIN ed esplorando tecnologie innovative per la certificazione digitale, il Task 9.1 sta gettando le basi per un’esperienza NEOLAiA unificata, in cui identità, accesso e risultati siano perfettamente integrati in un ecosistema digitale.