Dopo l’invio del file excel da parte dell’Ufficio Statistico, è ufficialmente iniziata la fase di pulizia e filtraggio dei dati sugli studenti immatricolati a UNISA. Il lavoro ha l’obiettivo di realizzare il dataset finale secondo il template sviluppato nei mesi precedenti.
Un primo invio dei dati parziali è stato effettuato il 31 luglio, mentre la versione aggiornata e definitiva è stata condivisa a settembre. Una volta ottenuti i dati definitivi, abbiamo avviato la creazione del Dataset sui Degree Programs 2023/24 per UNISA. Questo processo verrà ripetuto ogni anno, garantendo così la continuità dei dati disponibili in formato open.
Nella tabella del dataset è stata inserita anche una colonna relativa ai codici ISCED (International Standard Classification of Education), che classificano i corsi di studio secondo standard internazionali per favorire confronti tra sistemi educativi diversi. Per inserire correttamente questi codici, abbiamo chiesto prima l’aiuto della dott.ssa Maria Rizzo, Head of the International Office di UNISA, e successivamente il supporto dei delegati dipartimentali NEOLAiA in UNISA. Oltre ai codici ISCED, i delegati ci hanno assistito anche nel fornire le traduzioni corrette in inglese dei singoli corsi di studio.
Parallelamente, tutti i membri del WP8 realizzeranno dataset analoghi sui Degree Programs 2023/24, con l’obiettivo di confrontare le dinamiche delle immatricolazioni, i trend sugli iscritti e l’offerta formativa delle università NEOLAiA. La disponibilità di questi dati è fondamentale per aumentare la trasparenza, favorire la collaborazione tra le università, supportare la mobilità di studenti e docenti e facilitare scambi e progetti comuni all’interno dell’alleanza.
➡ Scopri tutte le attività NEOLAiA del WP8 qui: openscience.neolaiacampus.eu