Il 7 ottobre 2024, il team NEOLAiA dell’Università di Salerno ha pubblicato un nuovo dataset su Art@UNISA, disponibile su data.neolaiacampus.eu. Questo dataset mette in evidenza il patrimonio artistico e culturale dell’università, rafforzando l’impegno di UNISA verso l’eccellenza accademica e l’espressione artistica.
Arte e cultura sono profondamente intrecciate, e UNISA ha sempre riconosciuto la loro importanza. L’università non solo promuove iniziative accademiche e culturali, ma valorizza anche l’espressione artistica, offrendo spazi per esposizioni d’arte sia permanenti che temporanee.
Un Campus aperto all’arte
Nel corso degli anni, UNISA ha ospitato e preservato numerose opere d’arte, trasformando il campus in un museo diffuso, in cui ricerca accademica e creatività artistica convivono. Attualmente, 8 opere principali definiscono questo paesaggio artistico:
- Mnemata (Pietro Lista, 1991) – Una scultura in bronzo che simboleggia la memoria rurale, incorporando elementi come un tavolo di legno, una sedia di paglia e un ciliegio.
- Furia Selvaggia (Umberto Mastroianni, 1975/2001) – Una grande scultura in ferro collocata all’ingresso Sud del Campus, che incarna la visione artistica dinamica di Mastroianni.
- Chiostro della Pace (Ettore Sottsass jr. & Enzo Cucchi, 2006) – Uno spazio contemplativo tra il Rettorato e l’Aula Magna, arricchito da quattro fontane in terracotta perfettamente funzionanti.
- Legni Parlanti (Paolo Cibelli, 2007) – Un leggio e un altare in legno, scolpiti da un antico ulivo e collocati all’interno della Cappella Universitaria.
- Orizzonte Due (Costas Varotsos, 2016) – Un’installazione in acciaio e vetro lunga 34 metri, situata all’ingresso Sud del Campus, progettata per integrarsi con il paesaggio circostante.
- Panchina Rossa (OGEPO, 2016) – Un’installazione permanente per sensibilizzare sulla violenza di genere, simbolo delle donne vittime di violenza.
- Ombre – La Meridiana del Campus (Lucio Perone, 2018) – Una scultura di grandi dimensioni in acciaio e vetroresina, creata nell’ambito del progetto “Art on Campus. OverAll”.
- Pera (Lucio Perone, 2022) – Un’opera realizzata dallo stesso autore di Ombre, posizionata nei pressi del teatro di Ateneo e della piazza principale.
Portare l’arte più vicina alla comunità
Questo dataset rende il patrimonio artistico di UNISA più accessibile, non solo per studenti e docenti, ma anche per un pubblico internazionale più ampio.
Le informazioni incluse nel dataset sono state raccolte attraverso fonti ufficiali, in particolare dal sito web di UNISA, con riferimento specifico alla sezione dedicata all’Arte e Architettura (web.unisa.it).
Ogni riga presente nel dataset fornisce una documentazione dettagliata sulle opere, includendo:
- Nome
- Autore
- Tipologia dell’opera
- Data e anno di realizzazione
- Descrizione dettagliata
- Immagine
- Coordinate geografiche
- URL della fonte